Corta o lunga, nazionale o regionale, globale o delocalizzata, controllata, tracciabile o rintracciabile sono una serie di caratteristiche che definiscono come può, o deve essere, la filiera. A seconda delle specificità che la caratterizzano. Filiera che rappresenta l’insieme di tutte le realtà che, più o meno direttamente, operano lungo tutta la catena del valore di un prodotto dall’ideazione al suo utilizzo.

È un termine molto in voga, forse più diffuso con il termine inglese di supply chain, soprattutto in ambito industriale. In agricoltura se ne parla perché, oltre a identificare alcuni specifici contratti (che danno garanzie di qualità del prodotto e di stabilità del prezzo per più anni) e alcuni progetti legati a bandi ministeriali, riconduce anche a una serie di “buone pratiche” legate ad alcune produzioni.

In primo piano

Articoli correlati

Innovation Agri Tour 2022, il VIDEO della sesta tappa

L'ultimo appuntamento del 2022 dell'Innovation Agri Tour si è svolto a EIMA. Al centro la sostenibilità in agricoltura, la via latina alla transizione ecologica. Con il modello agricolo italiano che può fare scuola: dal retrofitting alle nuove motorizzazioni fino alla valorizzazione degli scarti