Il produttore francese di macchinari Manitou, leader nel comparto dei sollevatori telescopici, dei mini caricatori e degli skid steer loader, ha acquisito la divisione robotica dell’azienda francese Sitia. L’acquisizione fa parte del piano strategico di Manitou per integrare la robotica nei propri macchinari e a tal fine il brand istituirà quest’anno una nuova divisione: Manitou Group Robotics.

Cuore pulsante di Sitia è un team di sette specialisti, tra cui ingegneri esperti nel campo dell’automazione che hanno lavorato, tra l’altro, allo sviluppo del trattore autonomo ibrido Trektor, sviluppato nel 2019. Il Trektor è un robot altamente adattabile che può modificare carreggiata, altezza e passo per operare su colture arboree, orticoltura e vigneti con filari larghi o stretti. Il sistema di guida con visione GNSS RTK garantisce una precisione al centimetro, mentre sensori e paraurti offrono ulteriori misure di sicurezza.

Mosso da un motore ibrido diesel-elettrico che consente di ridurre il consumo di diesel fino al 60% rispetto a un trattore convenzionale di pari potenza, Trektor può essere configurato per svolgere in autonomia molte attività ripetitive, dalla coltivazione del suolo all’irrorazione, utilizzando i normali attrezzi esistenti in azienda che può trasportare grazie a un attacco a tre punti standard di cat.2 e a dei punti di attacco idraulici dietro e tra le ruote.

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme