Manitou punta sulle batterie al litio: nasce una joint venture con Hangcha
La nuova realtà avrà sede a Le Mans, in Francia. L'intento è quello di espandere l'offerta strategica e potenziare l'elettrificazione del portafoglio prodotti

Che Manitou sia uno dei produttori automotive europei più attenti alle nuove tendenze della mobilità è cosa nota, rimarcata dalle importanti strategie annunciate nel corso degli ultimi anni e dai numerosi premi vinti (come quello legato ai progetti per l’idrogeno). Ma che potesse alzare ulteriormente l’asticella siglando una joint venture dedicata alle batterie agli ioni di litio con uno dei più grandi produttori di carrelli elevatori, ecco, questo era decisamente meno prevedibile.
Il gruppo Manitou ha infatti annunciato la firma di uno storico accordo con il Gruppo Hangcha, produttore di veicoli industriali di fama mondiale. La joint venture dei due costruttori, con sede in Francia, è espressamente dedicata alla produzione e alla distribuzione di batterie agli ioni di litio. Ritenute fondamentali per alimentare i sollevatori telescopici e le piattaforme aeree di nuova concezione.
Manitou, con Hangcha per l’elettrificazione dei macchinari
Da quanto si apprende da una nota congiunta, la costituzione di questa joint venture sarà effettiva dopo l’esame e l’approvazione da parte delle autorità europee preposte alla concorrenza. Il Gruppo Manitou e il Gruppo Hangcha hanno deciso di unire le loro forze, creando questa joint venture che opererà in completa indipendenza, al fine di affrontare il mercato delle batterie agli ioni di litio, portando nuove soluzioni ai clienti.
Potrebbe interessarti
Manitou, nel quarto trimestre ricavi a quota 657 mln €
L’obiettivo di questa costituzione è quello di aiutare i clienti ad aggiornare i loro veicoli alimentati da batterie al piombo con batterie agli ioni di litio di maggiore durata, per estendere la loro vita operativa. Sono interessate anche nuove gamme di prodotti, in particolare i carrelli elevatori Manitou ME LIFT, lanciati alla fine del 2024. Questa iniziativa sosterrà direttamente la tabella di marcia strategica “LIFT” del Gruppo Manitou per espandere l’offerta elettrica e raggiungere il 28% delle unità vendute entro il 2030.
I commenti
“Questa creazione, intrapresa con uno dei nostri partner di lunga data, ci permetterà di accelerare la diffusione delle nostre gamme di veicoli industriali elettrici, in linea con le ambizioni annunciate durante la presentazione della nostra nuova roadmap ‘LIFT’”, ha esordito Michel Denis, Presidente e CEO del Gruppo Manitou. “L’esperienza di Hangcha nella produzione di batterie aumenta significativamente le nostre capacità di produzione di batterie e si integra pienamente con la nostra traiettoria a basse emissioni di carbonio”.
Gli ha fatto eco Zhao Limin, Presidente e Direttore Generale del Gruppo Hangcha. “L’approfondimento della cooperazione strategica con il Gruppo Manitou e la creazione congiunta di un’unità per la produzione di batterie al litio segnano una nuova fase della partnership tra le due parti, che rappresenta una pietra miliare nel layout industriale globale di Hangcha. Sfruttando i punti di forza tecnologici e produttivi di Hangcha nelle soluzioni di batterie al litio, miglioreremo in modo collaborativo la capacità di soluzione del sistema di alimentazione dei veicoli industriali a nuova energia. Questa partnership si allinea perfettamente con i nostri obiettivi comuni di accelerare la trasformazione dell’elettrificazione e guidare lo sviluppo sostenibile, fornendo al contempo un solido supporto al più ampio mercato dei veicoli industriali”.
Grazie alla collaborazione con le autorità locali e con Solutions & Co, l’agenzia di sviluppo economico della regione Pays de la Loire, è stata scelta come sede Le Mans (Sarthe, Francia), all’interno di un sito esistente. Questa joint venture prevede di assumere personale tra cui ingegneri, operatori, rappresentanti di vendita e tecnici dell’assistenza post-vendita.