MF 3. La trasmissione Dyna-VT sbarca anche sugli specializzati Massey Ferguson
Con potenze comprese tra 105 e 115 cv, gli MF 3 Specialty porteranno in dote anche la modalità automatica con la gestione del motore, con il cruise control per mantenere le velocità impostate
“Aggiungi un posto a tavola, che c’è un amico in più”, cantava Johnny Dorelli in una famosa canzone di tanti anni fa. E viene da pensarlo, nel caso di questa Agritechnica 2025. Dove la ‘tavola’ è quella delle trasmissioni a variazione continua, e l”amico in più’, in questo caso, è Massey Ferguson. Che si aggiunge alla lunga sequela di costruttori che hanno introdotto questa tipologia di trasmissione anche sui trattori di potenza più contenuta. Come nel caso degli MF 3.
Nello specifico, alla kermesse di Hannover Massey Ferguson ha annunciato l’arrivo della trasmissione a variazione continua – come optional – anche sulla gamma di trattori MF 3 Speciality, che comprende cinque modelli da 75 a 115 cv, ciascuno disponibile in cinque larghezze di lavoro per applicazioni specializzate in vigneti e frutteti.
La gamma continuerà ovviamente ad essere venduta con le sei trasmissioni meccaniche che già porta in dote. Tuttavia, la nuova trasmissione opzionale Dyna-VT andrà a migliorare l’esperienza dell’utente, consentendogli di concentrarsi completamente sull’applicazione e sull’ambiente circostante.

MF 3 Specialty, tutte per la vendemmia. E non solo
Il sistema Dyna-VT a variazione continua si pone come alternativa estremamente appetibile per attività come la potatura e la pacciamatura dei residui, nonché la raccolta con vendemmiatrici meccanizzate. In questi casi, infatti, consente agli utenti di ottimizzare costantemente la velocità di avanzamento in base alle condizioni, mentre per le applicazioni di fertilizzazione o trattamento delle colture è possibile mantenere facilmente una velocità costante indipendentemente dal terreno.
La nuova trasmissione è dotata di modalità operative selezionabili, automatica e manuale. La modalità automatica semplifica l’utilizzo, consentendo al conducente di controllare la velocità tramite il pedale dell’acceleratore, mentre motore e trasmissione vengono automaticamente ottimizzati per mantenere bassi i giri e risparmiare carburante. La modalità manuale consente all’operatore di regolare motore e trasmissione in modo indipendente, in base alle proprie preferenze o al tipo di attività.

Efficienza operativa in ogni condizione
Il cruise control sugli MF 3 Specialty offre vantaggi quando si lavora su terreni collinari o ondulati, mantenendo automaticamente le velocità preimpostate, mentre l’utente si concentra sul lavoro da svolgere. È possibile impostare intervalli di velocità operativi virtuali, adatti alle applicazioni in campo, in azienda o in trasporto.
Lavorare entro parametri predefiniti di bassa e alta velocità semplifica il controllo preciso della velocità e aumenta la precisione durante le operazioni in campo. Gli operatori possono regolare il calo di regime del motore ammissibile (abbassamento del regime motore) sotto carico, entro un intervallo compreso tra 0 e 30%.
La nuova trasmissione Dyna-VT è stata progettata per garantire la massima efficienza operativa a qualsiasi velocità di lavoro desiderata, raggiungendo la velocità massima di 40 km/h in trasporto a soli 1.750 giri/min. I modelli Dyna VT sono dotati di velocità selezionabili PTO da 540, 540e, 1.000 e 1.000e. La selezione elettroidraulica della velocità avviene tramite il display del cruscotto.
La capacità di sollevamento del sollevatore posteriore da 3 ton è tra le più elevate nella categoria di trattori per dimensioni e tipologia. La portata idraulica di 95 litri/min tramite quattro distributori è di serie, con un massimo di otto attacchi disponibili come optional.

In cabina, tutto è stato progettato all’insegna della facilità d’uso, in linea con la filosofia produttiva di Massey Ferguson. L’aria condizionata e la filtrazione CAT 4 garantiscono un ambiente di lavoro confortevole e sicuro. Il display LCD montato sul cruscotto offre una chiara visualizzazione di tutte le informazioni operative essenziali.
Menu intuitivi consentono di accedere e configurare i sistemi del trattore, tra cui la gestione del motore e della trasmissione, la presa di forza e l’impianto idraulico, nonché le sequenze di controllo automatico per le svolte a fine campo.
Il comando della trasmissione avviene tramite una unica leva principale, posizionata idealmente davanti al bracciolo. Utilizzando la leva multifunzione, l’operatore può alternare tra marcia avanti e retromarcia, attivare la memoria del regime motore, selezionare l’aggressività della presa di forza e le gamme alte o basse, oppure passare dalla modalità di trasmissione manuale a quella automatica utilizzando pulsanti grandi e pratici.
