“È urgente accendere i riflettori sul comparto agricolo dove ogni anno si registrano almeno 120 morti e oltre 1.500 infortuni causati da trattori non a norma”. È lapidario l’appello di Andrea Borio, presidente di Federacma, la sigla che riunisce le associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole e da giardinaggio, in forze presso Confcommercio. In una nota appena rilasciata, Borio ha sostanzialmente ripreso quanto già sottolineato lo scorso aprile dalla stessa Federacma nel convegno ‘Le Morti Bianche in Agricoltura’. Svoltosi a Montecitorio, il convegno aveva portato all’attenzione del Parlamento la drammatica situazione degli incidenti in agricoltura, spesso con esito mortale, a causa di mezzi vetusti e non sicuri.

“Gli incidenti – ha proseguito Borio – accadono quasi sempre per la mancanza o l’usura sui trattori più vetusti dei più basilari sistemi di sicurezza, come la cintura o il roll-bar, la struttura di protezione in caso di ribaltamento. Abbiamo riunito alla Camera l’intera filiera agricola e gli altri stakeholder, unanimemente d’accordo sulla necessità di rendere operativa la revisione dei mezzi agricoli come già accaduto, da tempo, negli altri Paesi dell’Unione europea”.

Sulla revisione trattori, “pertanto – si legge a conclusione della nota di Federacma -, rinnoviamo l’invito al ministero dei Trasporti affinché ciò approvato con il decreto interministeriale del lontano 2015 e previsto sin dal Nuovo Codice della Strada datato 1992 sia finalmente realtà”.

In primo piano

BCS Fighter K90 RS, sempre più speciale

Finalista del Tractor of the year, il Bcs Fighter K 90 è il trattore cabinato più basso della categoria. Estremamente compatto, mantiene tutti i plus del brand. Ecco le caratteristiche

Articoli correlati