Salone Levante Green, successo per il primo salone mediterraneo del giardinaggio
Oltre 70 le aziende espositrici che a Agrilevante 2025 hanno fatto il punto sullo stato dell'arte delle tecnologie per questo segmento. In grande espansione, anche nei paesi emergenti

Buona la prima: il Salone Levante Green, lanciato in occasione di Agrilevante 2025, ha riscontrato un ottimo successo di pubblico, grazie alle 70 aziende espositrici che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. Un ulteriore tassello del successo strepitoso che l’ultima edizione della rassegna agromeccanica del mediterraneo ha ottenuto, con oltre 100mila visitatori.
Le 70 industrie espositrici presenti, italiane ed estere, hanno impegnato per intero l’area messa a disposizione dagli organizzatori di FederUnacoma per il Salone Levante Green, coprendo una superficie di oltre 2.200 metri quadrati all’interno del Padiglione 20. A questi vanno aggiunti gli ulteriori 900 metri quadrati situati all’esterno del padiglione dove, nei quattro giorni della rassegna, si sono svolte le prove dimostrative delle macchine per il giardinaggio. Il lancio del Salone Levante Green è dunque riuscito con pieno successo, come testimoniano la forte affluenza di visitatori registrata tra il 9 e il 12 ottobre, e il particolare interesse suscitato tra buyer e operatori esteri.
Potrebbe interessarti
Agrilevante supera i 100mila visitatori. Nuovo record per la rassegna agromeccanica
Salone Levante Green, successo per la sezione dedicata al giardinaggio
D’altro canto, come è stato più volte sottolineato nel corso della kermesse, il settore delle macchine e attrezzature per la cura del verde sta crescendo a livello globale. I nuovi stili di vita, più attenti alla salute, al contatto con la natura e con il verde, che si stanno affermando sia nei tradizionali mercati di riferimento in Europa, Nordamerica e Asia, e soprattutto nei Paesi emergenti che stanno spingendo la domanda di macchine per il giardinaggio.
A trainare il mercato del green contribuisce anche il settore delle municipalità, con una rinnovata attenzione per il verde urbano, diventato ormai parte integrante dei paesaggi cittadini e fattore imprescindibile di benessere. Ma al verde urbano, come è stato sottolineato in occasione del convegno sul tema “Rifugi climatici: soluzione green per aree urbane”, viene oggi assegnata anche un’altra funzione.
Quella di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e dell’incremento delle temperature nei centri abitati, contrastando ad esempio il fenomeno dell’isola di calore. Insomma, nel medio e lungo termine, come ribadito da FederUacoma la cura e la manutenzione del verde appaiono destinate a svolgere un ruolo sempre più importante per migliorare la qualità di vita delle comunità urbane.