A nemmeno due settimane dall’incontro tra CAI-Agromec e la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati nel quale era stato messo in luce l’apporto fondamentale dei contoterzisti al settore primario italiano, arrivano buone sulla questione dell’albo degli agromeccanici (tra i punti dell’incontro), cavallo di battaglia che da anni le sigle di settore mettono in primo piano per il riconoscimento professionale della categoria. In Veneto, infatti, è stata approvata la legge regionale che istituisce l’albo degli agromeccanici e sostiene il loro ruolo nell’agricoltura del futuro.

Le legge, che recepisce e modifica un testo del 2014, è stata approvata dal Consiglio regionale del Veneto di cui Filippo Rigo – Consigliere Lega Liga Veneta – è stato il primo firmatario e relatore in aula. L’obiettivo è quello di prevedere semplificazioni per l’iscrizione all’albo delle imprese agromeccaniche e sostegni economici che permettano l’ammodernamento di macchine e attrezzature così essenziali nell’agricoltura moderna, ma anche la formazione e l’aggiornamento del personale che le utilizza.

Albo degli agromeccanici in Veneto: i commenti

“Un risultato che dà concretezza al lavoro che stiamo facendo da anni”. Così ha esordito Alfredo Zanirato, Presidente della FIMAV, che riunisce i contoterzisti veneti e aderisce a CAI-Agromec. “Una grande soddisfazione – ha proseguito – perché finalmente viene riconosciuto il ruolo e l’importanza di questi “professionisti dell’agricoltura” senza i quali, oggi, non potrebbe essere svolto il lavoro nei campi. Premiato un lavoro iniziato anni fa e che vede finalmente riconosciuto, anche in Veneto, il supporto che le imprese agromeccaniche svolgono a favore di un sistema agricolo produttore di eccellenze a livello internazionale”.

A Zanirato si affianca il commento di Marco Sitta , Segretario Generale. “Con l’istituzione dell’albo anche in Veneto – ha sottolineato – dopo Lombardia ed Emilia Romagna, le 3 regioni che rappresentano il maggior peso in termine di PLV agricola del nostro paese, è venuto il momento che la politica nazionale si faccia carico di affrontare le questioni da tempo poste sui tavoli”.

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme