Per la prima volta da più di un mese gli occhi della stampa non sono puntati su Hannover, ma sulla Francia. Più precisamente a Montpellier, dove si è appena svolta SITEVI 2025 (25-27 novembre), la fiera nazionale più importante tra quelle dedicate alla viticoltura e alla frutticoltura. E sono tante anche le novità agromeccaniche per questi settori svelate proprio in questi giorni. Tra queste spicca, senza dubbio, la nuova vendemmiatrice semovente 9.80N di New Holland. A cui, presso lo stand B2 B 017 – B2 B 018, è stato affiancato anche un nuovo trattore scavallante TE6. Ma andiamo con ordine.

9.80 N, le novità presentate da New Holland

Le vendemmiatrici New Holland Braud 9.80N Model Year 2026 porteranno in dote un nuovo assale anteriore che offre una migliore compensazione del terreno per una maggiore precisione e produttività nei vigneti stretti, garantendo la massima stabilità e sicurezza e consentendo agli operatori di lavorare con maggiore precisione e produttività nei filari stretti.

A bordo delle nuove 9.80N ora l’operatore beneficia inoltre di un livello superiore di comfort e controllo, grazie a un nuovo pacchetto premium per la cabina aggiornata e a un nuovo display touchscreen IntelliView IV Plus che consente di comandare la macchina con un semplice tocco delle dita. Il ricevitore GNSS New Holland RS1 consente il controllo automatico delle sezioni di irrorazione, sollevando l’operatore dall’onere di attivare/disattivare manualmente le sezioni dell’irroratrice nel lavoro triangolare, massimizzando la precisione e riducendo al minimo gli sprechi.

I progettisti hanno introdotto anche una nuova serie di luci a LED che migliorano la visibilità quando si lavora con condizioni di luce non ottimali. Inoltre, nuove decalcomanie e una finitura argentata sul cofano e sui cerchioni completano i dettagli di alta qualità di questa versione. Le innovazioni dell’unità di raccolta includono l’evoluzione della collaudata tecnologia di selezione Opti Grape New Holland Braud.

Ciò migliora ulteriormente il processo di selezione e garantisce livelli più elevati di qualità dell’uva grazie a una diraspatura e una pulizia migliorate. Infine, gli altri aggiornamenti – sia sull’attacco che sulla testata di raccolta – sono stati progettati per facilitare la manutenzione e il funzionamento della vendemmiatrice.

Aggiornamenti anche per i trattori scavallanti TE 6

I Model Year 2026 dei trattori scavallanti TE6.120 e TE6.150 arriveranno sul mercato con l’Headland Turn Sequence II (HTS II), una tecnologia brevettata che semplifica le operazioni di fine fila. Con un solo interruttore, gli operatori possono gestire tutti gli attrezzi montati, rendendo le svolte più veloci, più sicure e meno faticose.

Gli operatori possono personalizzare le impostazioni per ogni attrezzo ed è disponibile una modalità di salvataggio della sequenza per una configurazione rapida e ripetibile, garantendo una maggiore efficienza all’inizio o al completamento del lavoro alle estremità delle file.

In primo piano

Articoli correlati