ADR dà il via ai lavori del nuovo stabilimento negli Stati Uniti e rafforza le strategie internazionali
Il nuovo polo sorgerà nella cittadina di Perry, in Iowa. Si estenderà su una superficie di oltre 6000 m2 e darà impiego a più di 50 persone

Una presenza internazionale che si fa sempre più forte, con un portafoglio prodotti in grado di rispondere alle esigenze dei clienti più disparati. Stiamo parlando di ADR Group, specialista nella produzione di assali, sospensioni e sistemi frenanti per macchine agricole e industriali. L’azienda del Varesotto ha infatti acquisito un terreno nella cittadina di Perry, Iowa, per la costruzione della nuova sede ADR Axles USA Inc. L’intento è quello di consolidare la sua presenza nel mercato a stelle e strisce e, al contempo, rafforzare le sue strategie globali.
ADR Group, da settant’anni l’innovazione per gli assali. E non solo
Con oltre 70 anni di esperienza e 14 sedi in tutto il mondo, ADR si è sempre distinta per le sue soluzioni su misura e per l’innovazione e la qualità dei suoi prodotti. Il gruppo, già presente sul mercato statunitense, compie un ulteriore passo strategico con l’obiettivo di offrire un supporto ancora più diretto e tempestivo ai propri clienti e di rafforzare le partnership con i principali player del settore. La vicinanza geografica non è solo un vantaggio logistico, ma un elemento chiave per accompagnare i clienti con i prodotti ADR nel loro percorso di crescita.

La nuova sede Il nuovo stabilimento occuperà una superficie di circa 6 000 m2 (64 500 piedi quadrati) nella cittadina di Perry (Des Moines), Contea di Dallas, Stato dell’Iowa. A partire dalla fine del 2026 sarà il centro di produzione e distribuzione di ADR dedicato al mercato statunitense. Conterà 50 nuovi dipendenti nel primo triennio.
“L’apertura di ADR Axles USA Inc rappresenta un passo strategico per ADR, permettendoci di servire meglio i nostri clienti negli Stati Uniti e di accompagnarli nella loro crescita”, ha dichiarato Flavio Radrizzani, ADR Group President. “Questa novità si rivela una sfida entusiasmante. Vogliamo offrire ai nostri clienti negli Stati Uniti la stessa eccellenza, qualità e competenza che da anni contraddistinguono i nostri servizi in tutto il mondo”. Questo invece il commento di Chiara Radrizzani, Group Strategy Vice President.