Agrilevante 2025. La meccanizzazione fa tappa a Bari dal 9 al 12 ottobre
Dal 9 al 12 ottobre il mondo della meccanizzazione agricola fa tappa a Bari. In vetrina le migliori tecnologie per l'area del Mediterraneo

Bari. Dal 9 al 12 ottobre apre le porte Agrilevante, la rassegna internazionale delle tecnologie per il settore primario del Mediterraneo. La kermesse, alla sua nona edizione, conferma i numeri della passata edizione 60 mila metri quadrati lordi di superficie espositiva e 350 espositori.
Il focus va dai macchinari per colture seminative, alle tecnologie per vigneti e frutteti, dalle soluzioni per l’orticoltura agli impianti per l’irrigazione sino alle attrezzature per la zootecnia, le case costruttrici italiane ed estere presenti ad Agrilevante offrono una gamma completa di soluzioni in grado di adattarsi ai differenti contesti ambientali dell’area e di soddisfare ogni esigenza produttiva dell’agricoltura mediterranea.
L’area mediterranea è promettente non soltanto per quanto riguarda le produzioni agricole, in particolare per quelle ad alto valore aggiunto, ma anche per le prospettive economiche generali. In un contesto complesso come quello attuale, i Paesi del bacino mediterraneo risultano infatti in controtendenza. Il trend riguarda in special modo le economie della sponda sud, quelle nordafricane, che registrano le previsioni di crescita più significative: +3,6% il Marocco, +1,8% la Tunisia, +4% l’Egitto e +3% l’Algeria. Questi sono gli stessi Paesi che nel triennio 2026/2028 dovrebbero vedere una crescita altrettanto considerevole della domanda di macchine agricole, con una media del 9% e del 6% annuo per Egitto e Marocco, e del 3% per Algeria e Tunisia.
Mariateresa Maschio, Presidente FederUnacoma

Nutrita presenza internazionale
La rassegna si conferma dunque come un evento di caratura internazionale. Nei quattro giorni della rassegna sono attesi più di quattromila visitatori e buyer esteri provenienti da oltre 60 Paesi, mentre è in via di definizione l’elenco delle delegazioni estere, il cui incoming è organizzato dall’Agenzia ICE in collaborazione con l’associazione dei costruttori FederUnacoma.
Ad oggi sono attesi più di 120 delegati ufficiali in rappresentanza di 35 Paesi africani, asiatici ed europei. Grande interesse suscita la kermesse barese non soltanto nelle nazioni che si affacciano sul Mediterraneo e che appartengono in senso stretto al bacino (vedi, Algeria, Egitto, Marocco, Tunisia, Libano, Albania, Grecia, Turchia, Slovenia), ma anche in quelle (tra cui Bulgaria, Serbia, Ungheria, Ucraina, Arabia Saudita, Kazakistan, Giordania) che ne costituiscono idealmente l’entroterra e che condividono con le prime alcune caratteristiche geo-climatiche, pedologiche e agricole.
Di grande rilievo, come sottolinea la Federazione dei costruttori, è anche la presenza di operatori provenienti dai principali Paesi target del Piano Mattei – ad Agrilevante saranno rappresentati Mauritania, Senegal, Ghana, Kenya, Angola, Tanzania (oltre ai già citati Algeria, Egitto, Marocco, Tunisia) – il quale, come noto, ha proprio nell’agricoltura e nelle tecnologie agricole una delle linee di intervento prioritario.

Nei padiglioni della fiera del Levante i delegati esteri avranno dunque la possibilità di apprezzare le tecnologie più adatte alle economie agricole del loro Paese selezionandole tra gli oltre 5 mila modelli esposti, e parteciperanno agli incontri d’affari con le aziende espositrici.
Robot in primo piano
Confermata anche l’area REAL, riservata alla robotica per l’agricoltura, con esposizione e dimostrazioni in campo di robot e sistemi digitalizzati ad alta automazione, mentre un rilievo sempre maggiore avrà l’innovazione tecnologica, con il Concorso Agrilevante/Macchine per l’agricoltura mediterranea, che prevede il Premio Lavorazioni agricole e il Premio Cura del verde. Per la prima volta sarà presente ad Agrilevante il forum del Club of Bologna, la prestigiosa associazione di esperti e accademici provenienti da tutto il mondo, che analizza gli scenari della meccanizzazione agricola e suggerisce una agenda delle priorità, utile anche ai fini della programmazione in sede politica.
Tra le iniziative proposte dalle case editrici del settore anche la tavola rotonda intitolata “Meccanizzazione del Levante. Un faro per l’agricoltura del Mediterraneo”, promosso da Trattori e tappa dell’Innovation Agri Tour 2025.