Dall’Emilia-Romagna colpita dall’alluvione dello scorso maggio arriva un nuovo appello delle sigle che riuniscono i contoterzisti locali. Dopo aver ribadito l’assoluta necessità della nomina di un commissario in tempi brevi, Uncai e Apimai Ravenna hanno lanciato l’allarme sulla ripartenza della aree colpite, dove mancano ancora indicazioni operative utile per il settore, mai citato nei provvedimenti emanati fino a ora.

In sostanza, le decisioni istituzionali emanate fino ad ora, hanno fermato “la mano di chi lavora o vorrebbe riprendere a lavorare nelle campagne alluvionate”. Lo ha ribadito Roberto Scozzoli, direttore di Apimai Ravenna e di Uncai, durante l’audizione dei contoterzisti in Commissione ambiente alla Camera del 19 giugno. Le sigle hanno sottolineato che nella sola provincia di Ravenna i contoterzisti hanno subito danni per oltre 10 milioni di euro tra infrastrutture, macchine e attrezzature agricole “sommerse” e dimezzamento dei lavori agricoli (come la raccolta) a seguito di spese già anticipate.

Potrebbe interessarti

Si va dagli oltre 1800 €/ha per le anticipazioni colturali del grano ai 9000 €/ha per quelle di colture orticole come patate e cipolla”, ha commentato Roberto Scozzoli. “Occorre estirpare le piante morte, arare profondamente, rimuovere il limo depositato, bonificare il terreno, ripristinare le quote di campagna cancellate dall’alluvione, rifare strade e capezzagne. Solo dopo tutte queste operazioni agromeccaniche, che non si possono fare con i piccoli trattori degli agricoltori, ma con le macchine specializzate dei contoterzisti, si potrà procedere a nuovi impianti arborei, magari con specie e varietà più appetibili dal mercato”.

Emilia-Romagna, dopo l’alluvione mancano ancora direttive per i contoterzisti

Tra i problemi spiccano la carenza di direttive concrete per la ripartenza e l’assenza di stime veritiere dei danni, ha spiegato il direttore Scozzoli in audizione. “La precedenza è stata data alla ricerca dei fondi e di dati riguardanti i danni. Per quanto riguarda questi ultimi mi permetto di dire che vengono espresse cifre a vanvera, non supportate da una veridicità estimativa con rilievi svolti da professionisti in loco”.

Il riferimento, nello specifico, è alla stima di 50 mln € di danni totali all’agricoltura ravennate comparsa su alcune testate nazionali, ritenuta troppo bassa e lontana dalla realtà, enormemente più grave. “Su un campione di circa 30 aziende agricole con orientamento sementiero, orticolo e arboreo – ha detto Scozzoli – ho stimato danni per oltre 40 milioni di euro solo di mancata produzione dell’annata in corso e per il ripristino fondiario e la sostituzione degli impianti arborei”.

L’appello

Tanti agricoltori, in questo momento, si stanno già operando per ripristinare i campi e impostare le colture di secondo raccolto e autunnali, ma permane il dubbio: non era forse “meglio attendere che qualche tecnico incaricato andasse presso i centri aziendali a verificare l’effettivo danno”, come indicato nella nota delle sigle.

Da tale incertezza sui danni effettivi la richiesta di Apimai Ravenna e Uncai per le aree alluvionate: “Auspico che vengano introdotte tutte le risorse economiche per permettere il prosieguo delle attività agricole ed agromeccaniche non solo con lo slittamento degli oneri fiscali e/o con le sospensioni dei mutui e leasing, ma con una azione importante ed interventi economici a fondo perduto”.

In primo piano

Valtra Q 305, la prova in campo [VIDEO]

La redazione di Trattori ha avuto l’occasione di provare uno dei primissimi modelli arrivati in Italia della nuova serie Q, la punta di diamante dell’offerta Valtra nel campo delle alte potenze. Ecco il video (in fondo all'articolo)

Articoli correlati