forca

Claas ha aggiornato la propria serie Arion 400 apportando alcuni upgrade costituiti da soluzioni tecniche già collaudate sulle gamme di maggiore potenza. A partire da questa estate, infatti, gli utility con potenze da 90 a 140 cavalli prodotti nello stabilimento francese di Le Mans sono disponibili anche con la trasmissione Hexashift, il sistema di gestione svolta fine campo CMS e la tecnolgia Claas Telematics.

Precisamente sui modelli Arion 460 fino al 430, la trasmissione è ora disponibile nelle due varianti Quadrishift ed Hexashift. Quest’ultima è composta da quattro gamme robotizzate e sei marce power-shift; l’allestimento optional prevede anche la modalità automatica ausiliaria Hexactiv.

cambio

Il sistema di gestione svolta fine campo CSM (Claas Sequence Management) è configurabile sul video a colori CIS. Tale tecnologia permette di memorizzare di diverse funzioni del trattore, quali: sequenze operative, marcia di lavoro, distributori elettroidraulici, posizione sollevatore, regime motore e regime presa di forza.

Sempre sul terminale CIS è possibile gestire le tre modalità di sterzata previste dall’optional Dynamic Steering. Nella prima modalità denominata ‘Steering Angle’, il sistema riduce l’arco descritto dal volante permettendo all’operatore di velocizzare le operazioni di manovra. Nella modalità ‘Speed-Dependent’ il sistema di sterzatura viene gestito automaticamente in funzione della velocità di avanzamento. Con la terza modalità ‘Manually’ si opta per la classica configurazione convenzionale.

Sui nuovi Arion 400 viene implementata anche la rinomata tecnologia Claas Telematics in grado di registrare tutti i dati e le posizioni della macchina per ogni applicazione. Il lavoro può essere anche monitorato e ottimizzato grazie a diagnosi remota. Un altro vantaggio è la documentazione automatica, field-by-field (da campo a campo) di tutti i dati.

272034 - 3

In primo piano

BCS Fighter K90 RS, sempre più speciale

Finalista del Tractor of the year, il Bcs Fighter K 90 è il trattore cabinato più basso della categoria. Estremamente compatto, mantiene tutti i plus del brand. Ecco le caratteristiche

Articoli correlati

Fastrac 6000, c’è una nuova classe di trattori in casa JCB

Il costruttore inglese fa le cose in grande e va a rimpolpare la sua gamma di trattori di successo con un modello che è già finalista al TOTY 2026. Potenza massima di 335 cv, velocità di 60 km/h, sistema di gonfiaggio degli pneumatici e nuovi telai. Tante le novità a bordo

BCS Fighter K90 RS, sempre più speciale

Finalista del Tractor of the year, il Bcs Fighter K 90 è il trattore cabinato più basso della categoria. Estremamente compatto, mantiene tutti i plus del brand. Ecco le caratteristiche