Il lancio della quarta generazione della serie 500 Vario di Fendt era sicuramente uno degli eventi più attesi dai clienti del brand tedesco, vuoi per la polivalenza della gamma, una delle più richieste in Europa, vuoi perché all’interno dell’offerta del brand proprio questa serie è quella che negli anni ha ricevuto meno interventi a livello di restyling e upgrade tecnici. Ora è tutto pronto per l’Agritechnica di Hannover è il risultato a parte il numero sul cofano è praticamente una gamma nuova di zecca, con look rinnovato, nuovo motore, trasmissione migliorata e tanto altro.

Quattro i modelli disponibili con potenze massime dai 134 ai 164 cavalli e un plus di 10 cavalli per ciascun modello offerto dal sistema intelligente di erogazione della potenza DynamicPerformance (DP) quando le utenze principali e secondarie, come la presa di forza, la ventola, l’alimentazione dell’aria compressa o il climatizzatore, richiedono potenza aggiuntiva. 

Nuovi motori CORE50

Sotto ai cofani alloggia il nuovissimo 4 cilindri Agco Power CORE50 con post-trattamento dei gas di scarico tramite catalizzatore di ossidazione diesel (DOC), filtro antiparticolato (DPF) e riduzione catalitica selettiva (SCR) senza ricircolo dei gas di scarico. L’omologazione è ovviamente Stage V con la possibilità di utilizzare HVO100 e tutti i carburanti conformi alla norma DIN 15940. Derivato dai modelli di gamma superiore, debutta anche il concetto di di bassa velocità Fendt iD con un regime nominale di soli 1.900 giri/min e una coppia elevata di 792 Nm nel modello di punta Fendt 516 Vario. 

Trasmissione VarioDrive come sui grandi

Sui nuovi 500 Vario al varo anche il downsizing della trasmissione Fendt VarioDrive TA120 a stadio singolo, dotata di trazione integrale permanente e indipendente. Non è dunque più necessario cambiare manualmente quando si passa dal campo alla strada in quanto VarioDrive aziona gli assali anteriore e posteriore in modo indipendente l’uno dall’altro in base alle esigenze e distribuisce la potenza in modo dinamico tramite Fendt Torque Distribution.

Un ulteriore vantaggio è il cosiddetto effetto pull-in-turn, specie nelle manovre di svolta, quando l’assale anteriore a trazione indipendente tira attivamente la macchina in curva senza tensioni. In questo modo il Fendt 500 Vario raggiunge un raggio di sterzata particolarmente ridotto a piena potenza di trazione. Il peso ridotto e il peso totale ammesso di 11,75 tonnellate consentono di ottenere un carico utile elevato per questa classe, pari a 4,9 tonnellate consentendo l’utilizzo sia con seminatrice e rullo anteriore, sia in ambito foraggero con combinazione di falciatrici, garantendo al contempo sicurezza nei trasporti. Il carico verticale del gancio di traino regolabile o dell’attacco a sfera K80 nel telaio è stato portato a 3 tonnellate. Con un attacco a sfera K80 integrato, il Fendt 500 Vario è in grado di sopportare per la prima volta un carico verticale fino a 4 tonnellate. 

A livello idraulico la serie offre una portata idraulica di 110 o 152 litri tramite un massimo di 8 distributori (4+3+1). Nella versione Profi+ sono disponibili fino a 9 distributori (5+3+1 o 5+2+2). Disponibile su richiesta Fendt VarioGrip, il sistema di regolazione della pressione degli pneumatici completamente integrato che consente di impostare la pressione degli pneumatici corretta tramite il terminale.

Upgrade a raffica in cabina

In cabina di serie c’è l’interfaccia FendtONE che consente di sfruttare tutte le opzioni intelligenti dei trattori di grandi dimensioni Fendt. Caratteristiche quali telecamere per il cofano e la parte posteriore, Trailer Brake Assistant o il parabrezza riscaldabile in vetro stratificato di sicurezza (LSG) aumentano ulteriormente il comfort di lavoro. Il concetto di sospensione totale coordinato, composto da sospensioni dell’assale anteriore a livello regolabile, smorzamento del sollevatore, sospensioni della cabina e del sedile e smorzamento delle vibrazioni, garantisce una guida confortevole su terreni irregolari.

Un’altra novità è l’integrazione di Apple CarPlay nel sistema di infotainment Fendt tramite cavo o Bluetooth. Il comando avviene, come già noto nel settore automobilistico, tramite il terminale sul bracciolo. Il software sarà disponibile a partire da giugno 2026.

Determinanti per un agevole utilizzo col caricatore frontale sono poi il raggio di sterzata particolarmente ridotto, il comando semplice tramite joystick 3L e un elevato carico sull’assale anteriore. Oltre al collaudato sistema di sterzo Fendt Active che riduce il numero di giri del volante necessari per ottenere la massima sterzata. Il parabrezza panoramico verticale nella collaudata cabina Fendt VisioPlus garantisce una visibilità ottimale anche con il caricatore frontale completamente sollevato.

In primo piano

Articoli correlati