Jaguar 800 e 900, novità su tutta la linea per le trince Claas
Non solo il nuovo sistema Cemos Auto Knife Condition per il monitoraggio dello stato di usura dei coltelli, ma anche la nuova tecnologia Nutrimer e i pacchetti Green Eye per il comfort di bordo. Ecco le aggiunte

Nemmeno il tempo di annunciare le nuove ammiraglie che Claas è già a tornata a puntare i riflettori sulle trince Jaguar delle Serie 800 e 900. Che, in vista dell’imminente Agritechnica 2025, porteranno in dote un nutrito pacchetto di novità tecnologiche, sia per quanto riguarda le tecnologie di bordo che per gli attrezzi.
Si parte dal nuovo nuovo sistema di assistenza per i modelli 900 e 900 Terra Trac delle Jaguar: stiamo parlando del CEMOS AUTO KNIFE CONDITION, di fatto il primo sistema di assistenza all’operatore per le trince, che monitora lo stato di usura dei coltelli sul cilindro di trinciatura, consentendo un’affilatura su richiesta per ottenere sempre la massima qualità di taglio, ottimizzando l’usura e il consumo di carburante. Il sistema funziona con due sensori induttivi che rilevano la geometria dei coltelli su tutta la loro larghezza utilizzando un campo magnetico statico.
I sensori sono posizionati al di sopra del canale di alimentazione e quindi al di fuori del flusso del raccolto. In campo, l’operatore utilizza il terminale Cebis in cabina per impostare il grado e il tipo di affilatura desiderato. Il sistema informa poi l’operatore tramite il Cebis non appena i coltelli devono essere affilati. In questo modo, l’affilatura non viene più effettuata a intervalli fissi, ma quando è effettivamente necessaria, cioè prima in condizioni di raccolta abrasive e dopo in condizioni di raccolta normali con bassa usura.
Grazie a questa aggiunta, la qualità del taglio e del foraggio e l’efficienza rimangono costantemente elevate, mentre la durata dei coltelli viene notevolmente migliorata. Il sistema consente inoltre di documentare l’usura dei coltelli in Claas connect. In questo modo i contoterzisti possono documentare i costi dell’usura ai loro clienti e migliorare la catena di processo a monte in modo mirato.

Jaguar 800 e 900, novità anche per la cabina e gli attrezzi
Oltre al nuove sistema per i coltelli, nel 2026 Claas aggiungerà alle trince 800 e 900 i pacchetti di allestimenti GREEN EYE, che comprendono la dotazione completa della cabina, con praticamente tutti gli optional, in entrambi i modelli. Unitamente a componentistica PREMIUM LINE, con una garanzia di 5 anni e 3.000 ore.
In esclusiva per la Jaguar 900, il pacchetto GREEN EYE comprende anche l’innovativo rotore di trinciatura V-FLEX per la massima variabilità della lunghezza di taglio e una maggiore durata, nonché l’azionamento variabile dei dischi di taglio della Orbis o della coclea per il Pick Up. Inoltre, la trasmissione idraulica variabile può essere ordinata come opzione per aumentare ulteriormente le prestazioni nelle applicazioni su erba in combinazione con il PICK UP (raccoglitore a velocità variabile idraulicamente).

Prendendo spunto direttamente dalle sorelle maggiori della Serie 1000, i modelli 800 e 900 porteranno in dote anche l’ultima generazione del sensore NIR NUTRIMETER, in grado di determinare in tempo reale il contenuto di sostanza secca presente all’interno del prodotto raccolto. Consentendo anche di registrare in modo accurato la regolazione automatica della lunghezza del trinciato per avere un prodotto regolate in base alle specifiche esigenze.
Un’altra novità che queste due Serie monteranno a partire dal prossimo anno è l’adattatore per la raccolta del mais per lo spannocchiatore ROVIO – sviluppato sempre da Claas – che ottimizza Il flusso del raccolto. Si tratta di un attrezzo che è facile da agganciare alla trincia grazie alla presa elettro-idraulica integrata che utilizza l’accoppiatore multiplo con dispositivo di bloccaggio centrale e un attacco rapido automatico per la trasmissione meccanica della potenza.
Il livellamento laterale integrato, poi, garantisce un assetto ottimale del terreno grazie ad AUTO CONTOUR. La distribuzione dell’energia al raccoglitore di mais è gestita da robusti riduttori, mentre la trasmissione dell’energia al rullo trasportatore avviene tramite una potente trasmissione a catena 80-HD. A bordo delle trince Claas, infine, i progettisti hanno inserito anche un nuovo sistema di regolazione della pressione degli pneumatici, in grado di adattarsi alle mutevoli condizioni dei campi.