Come abbiamo già visto negli scorsi giorni, in questa edizione di Agritechnica è stato dato ampio spazio anche alle tecnologie elettriche. Non solo per quanto riguarda le nuove trazioni dei trattori, ma anche per il mondo dei carri miscelatori. Ne è un chiaro esempio Faresin che, proprio alla kermesse di Hannover, ha messo in bella mostra la sua ultima novità di spessore, il Leader PF Full Electric 2.24.

Dotato di fresa, questo carro miscelatore semovente ha una capacità di 24 metri cubi, di fatto un nuovo traguardo nella transizione energetica del comparto dell’alimentazione animale. Dal predecessore 2.20, il Leader PF Full Electric 2.24 eredita la consolidata architettura. Dunque, con tutte le caratteristiche tecniche di robustezza, capacità di miscelazione e agilità tipici di questa gamma, ma con una vasca di maggiore capacità per rispondere alle esigenze delle aziende zootecniche di grandi dimensioni che cercano una soluzione a basso impatto ambientale.

Leader PF Full Electric 2.24, quattro ‘cuori’ elettrici che pulsano sotto la scocca

Il Leader PF 2.24 FE è alimentato da quattro motori elettrici indipendenti dedicati alle funzioni principali: un motore da 52 kW per la trazione che garantisce e velocità fino a 20 km/h, un secondo motore da 52 kW per la miscelazione, un terzo motore da 34 kW per la fresa e infine un quarto motore da 23 kW per i servizi idraulici.

Ogni settore della macchina ha quindi sempre la potenza necessaria quando serve per il massimo delle prestazioni. L’energia è fornita da batterie al litio (LFP) da 91,3 a 137 kWh, progettate per un uso professionale intensivo e ricaricabili. L’autonomia consente fino a 7 miscelate per ciclo di carica, equivalenti a una giornata completa di lavoro. Il sistema adottato consente anche il recupero energetico durante le fasi di frenata e rilascio.

Con il nuovo Full Electric 2.24, Faresin intende riconfermare la propria leadership nella sostenibilità applicata all’agricoltura. L’eliminazione del motore diesel permette infatti di azzerare i consumi di gasolio e le emissioni dirette, generando un risparmio operativo che può superare le diverse decine di migliaia di euro all’anno.

Se alimentato con energia elettrica autoprodotta da impianti fotovoltaici, eolici o biogas, il risparmio economico è ancora più marcato: fino a 30 tonnellate di CO₂ evitate annualmente rispetto a un modello endotermico equivalente. A ciò si aggiunge la riduzione dell’inquinamento acustico, che migliora sensibilmente il benessere degli animali e la qualità dell’ambiente di lavoro in stalla.

Il Leader PF Full Electric 2.24 mantiene l’impianto di trazione a quattro ruote motrici e sterzanti, con tre modalità di sterzo (anteriore, concentrica e a granchio) e un raggio di sterzata di soli 6,1 metri, garantendo manovrabilità anche negli spazi più ristretti. La vasca di miscelazione bi-coclea in acciaio S355, con molteplici proposte di rivestimento inox AISI 304, assicura robustezza e lunga durata.

Le coclee Faresin – risultato di oltre 50 anni di esperienza nel segmento zootecnico – consentono poi un taglio omogeneo e soffice nel rispetto delle fibre e della qualità nutrizionale. La cabina PF, ergonomica e silenziosa, integra joystick elettro-proporzionale, display da 10” e sistemi di pesatura e controllo elettronico connessi ai software Farm Manager Web, Web Feeding e AI Feeding, per una gestione intelligente e integrata dell’alimentazione.

In primo piano

Articoli correlati