Massey Ferguson, ecco i modelli MF 2700 e 3700 prodotti con SDF. Ma non saranno commercializzati in Europa
Svelati nel corso della fiera di Konya e destinati ai mercati extra-UE, saranno prodotti in Turchia. I primi modelli saranno consegnati alla fine del 2025. Vediamo insieme le caratteristiche

Alla fine è ricaduta sulla Turchia la scelta di Massey Ferguson per svelare al pubblico e alla stampa i primi modelli di trattori specializzati prodotti in collaborazione con il gruppo SDF. Massey Ferguson ha scelto l’evento di settore più importante del Paese per questa ‘presentazione’: la Fiera di Konya, svoltasi dall’8 al 12 aprile.
La partnership tra i due costruttore agromeccanici, annunciata in pompa magna lo scorso febbraio e limitata ai modelli fino a 85 cv, è entrata dunque nel vivo. Due le gamme esposte: MF 2700 e MF 3700. Caratterizzate da livree dal gusto retrò (tipologia estetica che, proprio in Turchia, sta riscontrando un notevole successo), durante la kermesse turca sono state esposte in tre versioni (due della serie più potente, e una della MF 2700), con potenze comprese tra 50 e 75 cv.
Nonostante l’annuncio a Konya, come ci aveva detto il Chief Commercial Officer di SDF Alessandro Maritano, i primi modelli saranno consegnati ai clienti non prima del prossimo autunno. Per vederli in opera dal vivo, dunque, ci sarà da aspettare ancora qualche mese.

Della serie più potente, ovvero la MF 3700, sono stati esposti presso lo stand Massey Ferguson i modelli MF 3775 e MF 3775 GE. Poi, a completare il quadro delle novità, c’era il più compatto MF 2765. Queste due gamme saranno prodotte proprio in Turchia, più precisamente presso lo stabilimento SDF di Bandirma.
Saranno commercializzate praticamente in tutto il mondo (Europa esclusa), in linea con la strategia di Massey Ferguson votata a presenziare con più intensità fasce di potenza in cui prima la sua presenza non così forte. Comfort di guida, operatività e economicità le parole chiave che hanno guidato lo sviluppo di questi ‘piccoli’ ma agguerriti tuttofare.


Massey Ferguson MF 3700, tutto per l’azienda agricola
I più potenti MF 3700, con livree sospese tra passato e presente, sono spinti da un sistema propulsivo Made in Treviglio, ovvero l’apprezzatissimo 3 cilindri FARMotion 35, Stage V con 2.8 cc di cilindrata. Due le famiglie di prodotto disponibili: quelle cabinate e le versioni GE, entrambe con 3 modelli: MF 3755, MF 3765 e MF 3775.
Con potenze, rispettivamente, di 55, 65 e 75 cv e coppie di di 255, 397 e 341 Nm. Performante l’impianto idraulico: a centro aperto da 65 l/min, è mosso da una pompa a ingranaggi. Il peso massimo di sollevamento alle rotule è di 3.000 kg. Due le possibili scelte in fatto di trasmissione: la versione sincronizzata da 15+15 o 30+15 rapporti, è affiancata da una 30+30 con powershuttle (presente solo sul top di gamma MF 3775)
Mentre la versione cabinata MF 3700 Cabin è derivata, sostanzialmente, dai Same Dorado Natural e dai Deutz-Fahr 5D, la controparte senza cabina (GE) prende spunto dai Same Frutteto Natural e dai Deutz-Fahr 5DF. La versione senza cabina, dotata di arco anteriore abbattibile, si presta a lavorare in spazi complessi – tra serre e vigneti stretti – grazie a un’altezza massima di soli 1.378 mm. A completare il quadro la struttura arrotondata dei parafanghi, ideale per preservare le colture, senza danneggiare le piante.


MF 2700, ci sono anche loro
Dal canto suo, la più compatta serie MF 2700, è mossa sempre da sistemi propulsivi SDF. Qui si tratta di motori con cubature inferiori dei fratelli maggiori: dunque 3 cilindri FARMotion con 2.6 cc di cilindrata. Le potenze dei tre modelli – MF 2750, MF 2755 e MF 2765 – sono rispettivamente di 50, 55 e 65 cv, con coppie di 220, 255 e 280 Nm (a 1.500 giri/min).
Variegata l’offerta in termini di trasmissioni. Le versioni dei trattori con due ruote motrici portano in dote un cambio meccanico sincronizzato da 8+2 rapporti (solo su MF 2750) e un 12+3 per gli altri due modelli. Le versioni con quattro ruote motrici, invece, hanno trasmissioni più performanti, da 8+8 rapporti per l’entry level, e da 12+12 rapporti per gli MF 2755 e MF 2765. L’impianto idraulico è da 33 l/min, con il sollevatore posteriore in grado di spostare carichi fino a 1.600 kg. Completano il quadro la piattaforma sospesa che amplia lo spazio a bordo e la disposizione ergonomica dei comandi.