Europa_puzzle

Nonostante l’omertà dilagante tra i costruttori, il mensile TRATTORI, è riuscito a ricostruire le stime di vendita nei diversi Paesi europei.

L’Europa, tra i grandi mercati, è quello che ha sofferto maggiormente (assieme al Brasile). Non c’è da agitare gli spettri della crisi più nera, ma certo la situazione non è straordinariamente rosea, visto anche il recente passato: il 2013 aveva ribadito gli stessi volumi di vendita del 2012; e il 2012 aveva registrato un lieve arretramento delle vendite rispetto al 2011. Si può dire, quindi, che nel complesso quello dell’Europa occidentale è un mercato ormai maturo (e un po’ stanco) dal quale è difficile attendersi impennate o riprese al fulmicotone nell’anno in corso o in quelli a venire.

Concentrandoci sui singoli Paesi del Vecchio Continente, va sottolineato il passaggio di testimone tra Francia e Germania in cima alla classifica. Nel 2014 le vendite in Francia sono crollate da quasi 38 mila unità a poco meno di 28 mila e cinquecento, con una contrazione pari al 25 per cento. Se si eccettua l’Irlanda, mercato tutto sommato marginale, si tratta del regresso più pesante registrato in Europa! In Germania il calo è stato molto più contenuto: da 36.300 unità circa a oltre 34.600 (meno 4,5 per cento). Ecco quindi concretizzarsi il bruciante sorpasso. La Germania porta la sua quota mercato – nel confronto 2013/2014 – dal 23,6 all’attuale 25,2 per cento. La Francia precipita dal 24,6 per cento al 20,7 per cento.

Tutti gli  approfondimenti, compresi gli andamenti specifici dei principali brand in Germania, Francia e Italia saranno pubblicati sul prossimo numero di TRATTORI di Aprile.

TABLE1

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme