Onyx, il nuovo dissodatore di Lemken
Telaio rigido interamente saldato da 3 o 4 metri per il nuovo dissodatore del brand tedesco. Che però sarà ordinabile solo nel 2026

Sarà introdotto inizialmente solo in tiratura limitata a partire dal 2026 il nuovo dissodatore Onyx di Lemken, progettato per operare fino a 60 cm di profondità. Il telaio, nelle versioni rigide da 3 o 4 metri, si distingue per la costruzione semplice e robusta e la struttura interamente saldata.
Il design con altezza da terra di 90 cm e due travi distanziate di 84 cm favorisce lo scorrimento anche a profondità massime e facilita le operazioni di ispezione e manutenzione. Le ancore sono disponibili con interasse di 42,5 cm in due varianti: OM (Onyx Mixing) e OL (Onyx Loosening). Le prime, pensate per una miscelazione intensiva e un livellamento superficiale del terreno, sono montate su steli curvi con piastra guida e lavorano tra 25 e 40 cm.
Le seconde, con stelo dritto, operano tra 40 e 60 cm, sollevando e fessurando il suolo per rompere gli strati compattati. Entrambe possono essere equipaggiate con alette laterali per ampliare la zona di lavorazione e favorire l’incorporamento della sostanza organica.
Le punte sono di serie temprate, ma disponibili anche con rivestimento in carburo per condizioni particolarmente usuranti. Per il ricompattamento e il livellamento del terreno sono disponibili due rulli specifici: il DSW 580 a doppia punta e l’RSW 600 a barre tubolari, intercambiabili grazie a un sistema di sostituzione rapida.