Il grido selvaggio del Puma: a Agritechnica i nuovi modelli del trattore Case IH
Con potenza fino a 185 e design ridefinito, porta in dote caratteristiche che ne migliorano la manovrabilità e l'esperienza a bordo. Modificati attacco e sgancio
Un Puma si aggira tra i padiglioni di Agritechnica...ma niente paura! Non è una bestia feroce o almeno non nell’accezione naturalistica che comunemente intendiamo. Ma, forse, per quella agromeccanica il discorso cambia. Sì, perché è proprio alla rassegna di Hannover che Case IH ha svelato al grande pubblico la versione rinnovata del suo amatissimo trattore.
Riprogettato a partire dal design – esterno e di bordo – per garantire prestazioni ancora più elevate e un funzionamento estremamente affidabile ed efficiente, il nuovo Puma ha caratteristiche che ne migliorano la manovrabilità e l’operatività. Anche grazie anche all’introduzione delle più recenti tecnologie di precisione.
Il nuovo Case IH Puma, disponibile nei modelli da 155, 165 o 185 cv, porta in avanzato sistema di trasmissione CVXDrive. Al contempo offre una migliore gestione del carico, trazione e velocità di lavoro, consentendo agli operatori di utilizzare la potenza in modo più economico.

Case IH, all’insegna dell’efficienza operativa
I progettisti di Case IH sono andati a ridurre anche i costi di gestione del mezzo, grazie all’efficientamento del consumo di carburante e al miglioramento della produttività, e ai lunghi intervalli di manutenzione di 750 ore e alla potente piattaforma telematica di bordo FieldOps. La massa massima del trattore è aumentata del 18% fino a raggiungere i 13.500 kg, con un carico utile massimo di 5.500 kg.
Il pacchetto compatto e potente con cui è allestito questo trattore offre un’eccellente manovrabilità, mentre la nuova sospensione dell’asse anteriore offre un diametro di sterzata agile di 11,4 m con maggiore sicurezza e stabilità alle alte velocità di 50 km/h. La maggiore reattività dei freni, il sollevatore e l’attacco aggiornati e una nuova trasmissione migliorano la guidabilità del trattore e il controllo degli attrezzi.

Coniugando perfettamente comfort e funzionalità, il Puma offre un’esperienza di guida in cabina e una tecnologia integrata che migliorano il comfort e la produttività dell’operatore. L’accesso alla cabina, lo stile, lo spazio di stivaggio e il display, insieme alle nuove sospensioni della cabina, all’opzione del sedile a sospensione completamente attiva e al nuovo bracciolo MultiController, sono stati tutti aggiornati per aumentare il comfort dell’operatore, anche durante le lunghe ore di lavoro in cabina.
Il Puma è dotato di tecnologia di precisione integrata con tre pacchetti tecnologici disponibili per soddisfare le esigenze individuali degli operatori. Il Puma è configurato con ISOBUS e Tractor Implement Management (TIM) per la compatibilità con gli attrezzi odierni, nonché con Connectivity Included e un’architettura elettronica espandibile per facilitare l’integrazione tecnologica futura.

“La serie Puma è nota per la sua affidabilità e versatilità. Dall’agricoltura su grandi superfici e dai lavori multiuso dei contoterzisti alle attività zootecniche, potete contare sul Puma per portare a termine il lavoro”, ha affermato Ross Macdonald, Responsabile marketing di prodotto EMEA per i trattori Puma presso Case IH.
“Il nuovo design e le caratteristiche tecnologiche all’avanguardia non solo hanno migliorato l’esperienza dell’operatore, ma consentono anche di ottenere maggiori risultati sul campo ogni giorno”. Dal 9 al 15 novembre 2025 il nuovo trattore Puma, insieme alle altre novità di Case IH, sarà esposto allo stand B21, padiglione 3.
