Rotago F, la nuova generazione di erpici rotanti Kverneland
Si tratta di attrezzi che possono essere regolati durante il lavoro direttamente dalla cabina. Numerose le possibili combinazioni

Presentato per la prima volta a Eima 2024 nella versione da 5 metri, e disponibile anche con larghezze di lavoro di 4 e 6 metri, il Rotago F rappresenta la nuova generazione di erpici rotanti Kverneland caratterizzati da regolazioni ‘on the go’ della barra livellatrice e della profondità di lavoro. A differenza dei sistemi tradizionali nei quali il settaggio della regolazione della profondità rimane invariato per tutto l’appezzamento, anche quando le condizioni del terreno cambiano, nel caso dei Rotago F può essere variato dall’operatore direttamente dalla cabina del trattore.
Ciò avviene tramite i distributori idraulici nelle versioni base oppure attraverso i monitor Kverneland Tellus Pro/Tellus Go+ e i terminali del trattore nelle versioni ISOBUS. Il concetto Rotago F si basa inoltre su un sistema brevettato ‘spinto’, che assicura una regolazione perpendicolare della profondità senza dover intervenire sul terzo punto del trattore o sul rullo posteriore. Il cinematismo a parallelogramma mantiene le casse parallele al terreno e consente anche il sollevamento indipendente dalla barra livellatrice.
Tutti i movimenti possono essere monitorati con sensori elettronici per proteggere la macchina da sovraccarichi. Le nuove casse sono autoportanti ma più leggere, riducendo le potenze necessarie e migliorando l’efficienza complessiva. In combinazione con le nuove barre di semina CB-F e con il serbatoio frontale f-drill, il Rotago F si trasforma in una macchina altamente flessibile e performante.
L’esclusivo sistema di accoppiamento rapido permette di sganciare l’apparato di semina in modo semplice e veloce, mentre una speciale ruota pivotante di supporto assicura maggiore stabilità in condizioni difficili e durante il trasporto stradale, senza necessità di scollegare il terzo punto.