I campi di interesse a cui Agritechnica 2025 ha dato spazio praticamente non si contano. Dalla componentistica alle attrezzature, dai nostri tanto amati trattori fino ad arrivare alla zootecnia. Segmento, quest’ultimo, in cui si inserisce a pieno titolo anche l’ultima grande novità di Siloking. Lo specialista tedesco ha infatti sfoggiato alla kermesse di Hannover il SelfLine 4.0 System 2000+, il suo nuovo carro miscelatore di punta.

Un macchinario che ha tutte le carte in regola per diventare un best seller in tutto il comparto. Infatti, con un impressionante volume di miscelazione di 45 m³ e 510 cv, il SelfLine 4.0 System 2000+, si pone come il miscelatore semovente più potente mai costruito, segnando dunque una nuova pietra miliare per le grandi aziende lattiero-casearie di tutto il mondo.

Il nuovo SelfLine System 2000+ è stato sviluppato appositamente per aziende con circa 2.000 vacche più giovani o per grandi unità di ingrasso. In sostanza, con questo modello, Siloking risponde direttamente alle esigenze delle cosiddette ‘megafattorie’ e alla crescente domanda da parte dei principali clienti di una macchina con caratteristiche estremamente performanti.

“Il nostro obiettivo era quello di creare il più grande miscelatore semovente nel rispetto dei limiti di legge, per allevamenti con esigenze logistiche particolarmente elevate. Con una sola miscelazione è possibile nutrire fino a 320 animali. Questo non solo riduce il numero di miscelazioni giornaliere, ma fa anche risparmiare tempo prezioso, aumentando al contempo la precisione dell’alimentazione”, ha spiegato Sascha Behrend, Direttore vendite di Siloking.

Siloking, tutto per la zootecnia

Questo carro miscelatore porta in dote il nuovo sistema Dry-Scan di Siloking che fornisce misurazioni in tempo reale della sostanza secca e regolazioni automatiche, completamente integrate nel sistema SelfLine. Caratteristica che garantisce razioni costanti ogni giorno, per una qualità ottimale dell’alimentazione, la salute degli animali e l’efficienza.

Sotto all’imponente cofano romba un motore da 375 kW (510 cv) di potenza con tecnologia a bassa velocità eroga la coppia massima a soli 1.200 giri/min, con conseguente riduzione significativa del consumo di carburante, del rumore e dell’usura: un chiaro vantaggio operativo. Il telaio per impieghi gravosi a quattro assi di nuova concezione garantisce la massima stabilità e manovrabilità, anche nelle condizioni più difficili. Tutti e quattro gli assi sono sterzanti, tre sono motori e, con un peso lordo del veicolo di 50 tonnellate, il System 2000+ garantisce un’eccellente manovrabilità ovunque: nella stalla, nel cortile e sulla strada.

Una miscelazione potente e precisa

L’unità di miscelazione ha un volume di 45 m³ e tre robuste coclee di miscelazione, con una capacità di carico utile fino a 20 tonnellate, progettata per soddisfare le esigenze di grandi mandrie.
La sua testa di triturazione ad alte prestazioni raggiunge un’altezza di taglio fino a 7 metri, consentendo un carico rapido ed efficiente dell’insilato anche da silos alti. Questo modello è stato progettato per una durata di 20.000 ore di funzionamento. Dunque affidabilità a lungo termine, che sottolinea ancora una volta l’impegno di Silooking verso l’efficienza, la longevità e la sostenibilità dei suoi prodotti.

“Con il SelfLine 4.0 System 2000+, stiamo introducendo una macchina che stabilisce davvero nuovi standard”, aggiunge Behrend. “Offre una tecnologia all’avanguardia mai vista prima in un
miscelatore semovente. L’attenzione è rivolta all’efficienza in termini di tempo e alla precisione, fornendo più potenza e più capacità per rendere economicamente sostenibile l’alimentazione nelle grandi aziende agricole”.

In primo piano

Articoli correlati