Väderstad, salto di qualità con la nuova unità di semina per Tempo e Proceed
Ancora più precisa, intuitiva e versatile: il costruttore svedese alza ulteriormente l'asticella con un progetto ripensato da zero
					
					Dopo quindici anni in cui la serie Tempo ha fissato lo standard globale per la semina ad alta velocità e con la massima precisione, Väderstad introduce una nuova generazione di unità di semina per le seminatrici Tempo e Proceed. Non si tratta di un aggiornamento, ma di un progetto ripensato da zero, sviluppato e testato per anni, che segna un deciso passo avanti in termini di precisione agronomica, esperienza d’uso e prestazioni in campo.
La nuova unità Väderstad integra numerose innovazioni di rilievo, come la regolazione elettronica della profondità di semina da mappa prescrittiva, il cambio facilitato del tubo di discesa, la commutazione più rapida tra colture, un solco ancora più stretto e sistemi elettronici di ultima generazione.
Sono stati ridisegnati anche i serbatoi e i distributori, ora apribili con una sola mano, mentre il design complessivo risulta più moderno, intuitivo e robusto. L’operatività in campo è stata semplificata grazie a funzioni controllabili direttamente dalla cabina, tra cui la regolazione della profondità e la pressione delle ruote di chiusura, che rendono il lavoro più rapido e confortevole.
La precisione di deposizione è stata ulteriormente migliorata grazie all’ottimizzazione dell’angolo dei dischi di semina, che permette un posizionamento ancora più accurato dei semi anche alle velocità più elevate. Per adattarsi alle diverse esigenze aziendali, l’unità sarà disponibile sia con serbatoio standard sia in versione central-fill con mini-hopper da 5 litri. Dal giugno 2026 equipaggerà tutti i modelli Tempo e Proceed, tra cui Tempo R, F, T, V, L, K e Proceed V, sostituendo progressivamente l’attuale unità.
					
					
					
					
					
					
					
					
					