Nemmeno il tempo di aprire i cancelli di Agritechnica che da Hannover iniziano a fioccare le prime importanti novità per il comparto agromeccanico. Anche quelle legate al mondo della sostenibilità. A fare le cose in grande, questa volta ci ha pensato Valtra con un nuovo concept di trattore che intende cambiare le carte sul tavolo delle emissioni, lungo l’intero processo, dalla produzione alla parte operativa in campo. Ma andiamo con ordine.

Valtra, dall’inizio alla fine obiettivo zero emissioni

Presso il suo stand (A40 nel Padiglione 20) il costruttore finlandese ha svelato alla stampa e ai visitatori il concept speciale della sesta generazione della Serie S definito dal costruttore come “probabilmente il trattore più sostenibile al mondo”. Una gamma lanciata nel 2023 che, in due anni, ha ottenuto riconoscimenti internazionali, vincendo tutti e tre i principali premi di design, incluso il prestigioso Red Dot Best of the Best Award. Un traguardo mai raggiunto prima da un trattore.

La Serie S è prodotta interamente nello stabilimento Valtra di Suolahti, che si avvicina rapidamente allo status di zero emissioni, avendo ridotto le emissioni del 97% in cinque anni. Il 100% dell’elettricità utilizzata nello stabilimento proviene da fonti rinnovabili. Circa il 50% dei componenti utilizzati nello stabilimento di Suolahti è prodotto in Finlandia. Il motore AGCO Power 84 LXTN della Serie S è fabbricato a soli 200 km dal polo di Suolahti. Caratteristiche che, all’interno della filiera produttiva della Serie S, rendono la sua costruzione praticamente un modello a Km Zero.

Il motore AGCO della Serie S, tra l’altro, è completamente compatibile con HVO (olio vegetale idrotrattato), offrendo una riduzione delle emissioni di gas serra fino al 90% rispetto al diesel fossile. Tutti i primi rifornimenti effettuati nello stabilimento di Suolahti utilizzano Neste MY Renewable Diesel, un carburante prodotto con materie prime 100% rinnovabili, che riduce le emissioni di gas serra fino al 90% rispetto al diesel fossile, considerando l’intero ciclo di vita del carburante. Dal 2017, Valtra ha utilizzato oltre 5 milioni di litri di questo carburante, evitando l’emissione di oltre 15.000 tonnellate di gas serra nell’atmosfera.

Dalla cabina agli pneumatici, lo sviluppo è green

La cabina della Serie S, sviluppata in collaborazione con il partner finlandese MSK Group, utilizza materiali e processi che riducono le emissioni di CO₂ nella fase di produzione. Grazie all’impiego di lamiere d’acciaio formate a freddo con metodi innovativi, MSK riesce a ridurre le emissioni di CO₂ dei materiali grezzi del 68%. Materiali avanzati permettono inoltre di ridurre le emissioni dei componenti metallici stampati del 40%, mentre l’uso di materiali alternativi per i tubi profilati può abbattere ulteriormente le emissioni fino al 69%. Un vetro speciale riflettente nella cabina riduce il consumo energetico dell’aria condizionata, contribuendo a un minor consumo di carburante.

La Serie S presentata ad Agritechnica è equipaggiata con pneumatici Soil King VF di Nokian Tyres, che integrano la tecnologia intelligente Intuitu 2.0, la prima di questo tipo per pneumatici smart disponibile commercialmente nel settore, con sensori di carico che forniscono raccomandazioni rapide, precise e facili sulla pressione. Pneumatici che, in sintesi, offrono: 6% di superficie trattata in più per ora di lavoro; 8% di consumo di carburante in meno nelle operazioni di coltivazione; e, infine, 5% di consumo di carburante in meno nei trasporti

La Serie S ad Agritechnica è inoltre dotata del sistema centralizzato di gonfiaggio pneumatici Valtra (CTIS), che secondo ricerche condotte da Valtra e dal team agronomico AGCO, consente regolazioni precise della pressione, riducendo la compattazione del suolo del 17% e il consumo di carburante in campo del 7%. Il trattore concept presenta anche un’innovazione nella produzione delle ruote, attualmente in fase di sviluppo. Il mozzo della ruota, realizzato da Nokian Tyres, è prodotto con SSAB Zero, un acciaio ottenuto da materiale riciclato ed energia priva di fonti fossili, con emissioni di carbonio inferiori fino al 75% rispetto all’acciaio tradizionale.

Sul concept della Serie S di Valtra è stato presentato anche il concept AGCO Power CO₂ Calculator – una soluzione pionieristica attualmente in fase di sviluppo, che utilizza sensori di carburante e software basato su cloud per rilevare il tipo di carburante, calcolare le emissioni e generare report di sostenibilità certificati. Questo strumento consente agli agricoltori di prendere decisioni informate e dimostrare con precisione il proprio impatto ambientale. La Serie S integra le tecnologie Valtra per l’agricoltura intelligente, alimentate da PTx Trimble, tra cui Valtra Guide, Auto U-Pilot, SmartTurn e Valtra Connect.

Si tratta di strumenti che automatizzano le operazioni in campo, riducono l’uso di input e supportano decisioni basate sui dati, per un’agricoltura più sostenibile e produttiva. Non va dimenticato però che anche CO₂ Calculator di AGCO Power e il mozzo ruota di Nokian Tyres sono stati presentati come concept. E per vedere in campo questo prototipo di trattore, tuttavia, ci sarà da aspettare ancora un po’: al momento, infatti, non sono ancora sono state comunicate date precise per la sua commercializzazione.

In primo piano

BCS Fighter K90 RS, sempre più speciale

Finalista del Tractor of the year, il Bcs Fighter K 90 è il trattore cabinato più basso della categoria. Estremamente compatto, mantiene tutti i plus del brand. Ecco le caratteristiche

Articoli correlati