Bobcat svela le Black Limited Edition dei suoi sollevatori telescopici
Design total black, tecnologia V-Drive e allestimento premium: Bobcat svela ad Agritechnica l’esclusiva serie Black Limited Edition dei telescopici TL38.70HF e TL43.80HF. Solo 50 gli esemplari disponibili
Da Pontchâteau, nella Loira Atlantica dove ha lo stabilimento produttivo, ad Hannover per stupire. Bobcat ha tenuto in serbo per il debutto ad Agritechnica 2025 la serie esclusiva di nuovi sollevatori telescopici V-Drive Black Limited Edition, una versione speciale dei nuovi modelli TL38.70HF e TL43.80HF che unisce design raffinato, tecnologia avanzata e prestazioni ai vertici del settore.
I due modelli in edizione limitata saranno prodotti in soli 50 esemplari numerati, tutti nell’allestimento Agri ‘4 stelle’ a più alte specifiche e con la trasmissione a variazione continua V-Drive introdotta per la prima volta sui telescopici Bobcat lo scorso aprile (la descrizione su Trattori di maggio). I 50 esemplari Black Limited Edition si distinguono per la carrozzeria completamente nera, con finiture esterne lucide e interni impreziositi da sedili in pelle e tessuto scuro, completati da cuciture dedicate e da una targhetta numerata che certifica l’unicità di ciascun esemplare.

Bobcat, un’edizione davvero premium
Il pacchetto include opzioni premium come il sedile Grammer sospeso, la telecamera posteriore, gli specchietti elettrici, gli attacchi rapidi (quick coupler) e i pneumatici Michelin da 460 o 500 millimetri di laghezza. L’effetto complessivo è quello di una macchina esclusiva, elegante e potente, pensata per chi cerca non solo un mezzo di lavoro ad alte prestazioni ma anche un oggetto da collezione.
L’obiettivo, come sottolineato da Florian Hilbert, Product Manager Telehandlers di Doosan Bobcat EMEA, «è quello di unire un design distintivo a prestazioni di livello superiore, offrendo ai clienti una macchina esclusiva, altamente produttiva e perfettamente in linea con le esigenze delle moderne aziende agricole».
«Le unità della Black Limited Edition ci aiuteranno ad accrescere la notorietà del marchio e a generare interesse sul mercato» sostiene Hilbert. «Con il loro design distintivo e il branding dedicato, offriranno ai clienti l’opportunità di possedere una macchina rara, visivamente unica e capace di prestazioni elevate».

Belli e performanti
Al di là del look i modelli VDrive Black Limited Edition riprendono tutti i vantaggi introdotti dalla gamma V-Drive di ultima generazione: cicli di lavoro più rapidi grazie al circuito idraulico load sensing da 190 l/ min, maggiore capacità di trazione, stabilità su ogni terreno e un controllo preciso del carico. Il plus tecnologico è senza dubbio la trasmissione a variazione continua V-Drive che elimina la necessità di cambiare marcia, consentendo un’accelerazione fluida fino a 40 km/h e una gestione più intuitiva della trazione.
Tra le funzioni introdotte con questa trasmissione spiccano il limitatore di velocità massima, che permette al proprietario di limitare la velocità raggiungibile ai fini di una maggior sicurezza, la funzione Stop-and-Start che spegne automaticamente il motore quando è al minimo per ridurre il consumo di carburante durante le soste, il Cruise Control per mantenere costante l’andatura desiderata indipendentemente dai giri motore e la modalità ECO-Ride, che riduce il regime del motore al punto di efficienza ottimale in base alla velocità.

Il serbatoio idraulico, completamente riprogettato, offre una capacità di 70 litri per un’affidabilità superiore, mentre il motore idraulico sospeso su quattro supporti in gomma assicura una riduzione del 60% delle vibrazioni. Ne consegue anche una riduzione del rumore in cabina, con un comfort operativo di livello automobilistico.
Un altro elemento di rilievo è l’integrazione della piattaforma telematica Machine IQ, ormai parte integrante dell’offerta Bobcat. Attraverso questa tecnologia, disponibile in Europa con abbonamento Premium, gli utenti possono monitorare i parametri della macchina in tempo reale e, per la prima volta, avviare o arrestare il motore da remoto tramite l’app o il portale dedicato. Questa funzione, oltre a migliorare la sicurezza contro i furti, offre una gestione più efficiente della flotta, permettendo interventi tempestivi in caso di anomalie o manutenzioni programmato.

