Kioti, trattori e molto altro a Agritechnica. La panoramica
Guida autonoma, robotica agricola e motorizzazioni elettriche: si prospetta una fiera densa di novità per il costruttore coreano. Che fa le cose in grande
Versatilità, affidabilità e robustezza: sono i tre pilastri che da sempre contraddistinguono la filosofia produttiva di Kioti, costruttore coreano che negli ultimi anni si sta ritagliando in Europa una fetta di mercato sempre più consistente nel segmento dei trattori specializzati e tuttofare. Pilastri che ritroviamo alla base delle nuove strategie che il produttore intende mettere in campo nei prossimi anni. E di cui avremo un primo assaggio nel corso di Agritechnica 2025, dove Kioti sarà presente con uno stand patinato e avveniristico (l’H34 nel Pad.21).
Qui il costruttore sfoggerà una vasta gamma di prodotti, tra cui diversi nuovi trattori compatti di varie classi di potenza. E non solo: allo stand saranno presente anche vari UTV, nonché soluzioni all’avanguardia nel campo della robotica e della mobilità elettrica. Il tutto all’insegna di un motto emblematico: ‘Earth is our playground’, ovvero la ‘Terra è il nostro parco giochi’.

Novità su tutta la linea per Kioti
Un particolare punto di forza sarà il nuovo trattore della serie HX dotato di funzioni di guida autonoma e con una potenza fino a 140 cv che offre uno sguardo sul futuro della tecnologia agricola autonoma. I visitatori potranno inoltre ammirare una vasta gamma di modelli con diverse prestazioni, tra cui il nuovo CS2530CH compatto (25 cv), la collaudata serie CK (25-50 cv) e i nuovi modelli DK30 (45-58 cv).
Saranno inoltre esposti l’UTV della serie K9, progettato per applicazioni versatili in agricoltura, servizi municipali e operazioni di deposito, insieme al trattore candidato al titolo di Trattore dell’anno nella categoria Utility, l’HX1403 (140 CV). La mobilità elettrica e la robotica sono altri temi chiave dello stand KIOTI.
L’azienda presenterà un nuovo tosaerba elettrico a raggio di sterzata zero della serie ZX, che combina prestazioni e sostenibilità. Al suo debutto in Germania, il robot di trasporto autonomo RT100 rappresenta un passo avanti verso soluzioni logistiche e di trasporto automatizzate in agricoltura. Un’altra anteprima è la minipala compatta SL750E-LQF, il primo prodotto KIOTI sviluppato specificamente per il settore edile.
Potrebbe interessarti
HX, la gamma di tuttofare Kioti, per ogni esigenza. Le soluzioni Fiaccadori
Un anno da ricordare
Il 2025 segna un anno fondamentale per Kioti. L’azienda si è recentemente trasferita nella sua nuova sede europea a Rotterdam, posizionandosi per una crescita continua in tutto il continente. Importante, poi, la partnership strategica con Broekman Logistics, incentrata su un hub logistico all’avanguardia a Venlo, nei Paesi Bassi, che fungerà da centro di distribuzione centrale per tutti i mercati europei.
Un altro importante sviluppo è l’introduzione di una nuova garanzia di 7 anni (o 5.000 ore di funzionamento) su tutta la trasmissione (motore, cambio e assali) per tutti i trattori KIOTI. Questa garanzia leader del settore sottolinea l’impegno di lunga data di KIOTI nei confronti della qualità, della durata e della soddisfazione del cliente, stabilendo nuovi standard di riferimento nel settore delle macchine agricole.
