Una situazione allarmante, che pare essere sfuggita di mano, tanto da spingere agricoltori e operatori di settore a scrivere direttamente al prefetto di Milano (tramite la sigla Coldiretti), per porre un argine a una problematica che sta intaccando sempre più a fondo le finanze delle aziende agricole di tutta la Lombardia, dalla Lomellina al bresciano. La cronaca degli ultimi mesi abbonda infatti di furti di trattori e di componentistica.

Mezzi che poi prendono quasi sempre la via dell’Est Europa per essere rivenduti a prezzi stracciati agli operatori locali. In alcuni casi, in base ai ritrovamenti delle forze dell’ordine di alcuni mezzi rubati, i malviventi modificano artigianalmente il numero di telaio, reimmatricolano il mezzo e lo caricano senza troppi complimenti su autoarticolati o su traghetti che, oltre all’Est Europa, talvolta prendono anche la via dell’Africa e del Medio Oriente, facendo perdere completamente le loro tracce.

Potrebbe interessarti

Il furto di trattori, che generalmente viene pianificato tenendo sotto traccia i movimenti degli agricoltori e la routine aziendale, può generalmente dare origine a due scenari: se il mezzo agricolo è vetusto ed è sprovvisto di sistemi satellitari in grado di tracciarne gli spostamenti di solito viene direttamente guidato dai ladri, che si allontano alla sua guida.

Se invece a bordo sono presenti sofisticati sistemi di sicurezza di ultima generazione, i malviventi raggiungono il luogo del furto con un camion, su cui poi viene caricato il mezzo rubato. In alcuni casi, invece, i ladri preferiscono ‘svuotare’ i trattori, portando via tutta la tecnologia di bordo, tra monitor e sistemi per l’agricoltura di precisione, che possono valere anche svariate migliaia di euro.

A Milano proseguono i furti di trattori, il commento

A fronte degli ultimi casi che si sono verificati nella zona orientale della provincia di Milano, tra Cassina de Pecchi e Melzo, gli agricoltori hanno chiesto al prefetto maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine, per far desistere i malviventi. “Riceviamo quotidianamente segnalazioni di furti”, ha esordito Alessandro Rota, presidente della Coldiretti di Milano. “La preoccupazione è tanta perché anni di sacrifici vengono vanificati, con le assicurazioni che coprono solo la minima parte del costo effettivamente sostenuto per modernizzare l’azienda e comprare mezzi innovativi”,

“È da tempoche facciamo presente questa situazione drammatica alle autorità competenti, ma negli ultimi mesi si sta addirittura degenerando con almeno due o tre segnalazioni al giorno, non solo qui ma un po’ in tutta la Lombardia”, ha proseguito Rota. “A volte i trattori vengono abbandonati, ma nella maggior parte dei casi spariscono e non si trovano più”. Un appello che segue quello che la sigla, già lo scorso maggio, aveva mandato ai prefetti di Milano, Lodi e Monza Brianza.

In primo piano

Eberspächer, in campo agricolo con un’offerta su misura

La multinazionale tedesca, forte di una lunga storia nei segmenti della climatizzazione e del riscaldamento, vanta numerosi prodotti specifici per il mondo dell'agromeccanica. Sviluppati anche grazie all'apporto di Kalori, entrata nel gruppo nel 2019. Vediamoli insieme

Valtra Q 305, la prova in campo [VIDEO]

La redazione di Trattori ha avuto l’occasione di provare uno dei primissimi modelli arrivati in Italia della nuova serie Q, la punta di diamante dell’offerta Valtra nel campo delle alte potenze. Ecco il video (in fondo all'articolo)

Articoli correlati