PAC, pagamenti in anticipo a 120mila aziende. Erogati oltre 363 mln €
I pagamenti totali entro il 30 novembre invece ammontano, per quest'anno, a 725 mln €. Coldiretti: “andare avanti sempre più tempestivamente nel garantire agli agricoltori tempi certi per ottenere i fondi”

Una boccata d’aria per più di 120mila aziende agricole italiane che da oggi, 16 ottobre, riceveranno i pagamenti della Politica Agricola Comune (PAC) per il 2025, per un ammontare di 363,5 milioni di euro. I fondi, erogati dalla controllata statale Agea, sono suddivisi in due blocchi: 285,9 mln € di aiuti diretti, collegati al reddito dell’agricoltore e 77,6 mln € per le pratiche di sviluppo rurale, ovvero per tutti quegli investimenti in superfici agricole in zona a rischio spopolamento.
I pagamenti, iniziati oggi, proseguiranno come da regolamento UE, fino al 30 novembre 2025. In base a quanto indicato nella PAC e da quanto rilasciato da Agea, l’ammontare totale dei pagamenti dovuti agli agricoltori italiani ammonta a 726 milioni di euro. L’agenzia, tra l’altro, prevede di erogare fino a 600 mln € sul totale dei fondi entro la prima settimana di novembre, fornendo un’ulteriore iniezione di liquidità ai capitali di tante aziende agricole nostrane, in un momento cruciale della stagione. Le aziende interessate dai pagamenti, entro il 30 novembre, saranno più di 400mila.
PAC, al via i pagamenti. Il commento di Lollobrigida
Coldiretti, la più grande sigla di settore italiana, ha commentato con favore l’avvio anticipato dei pagamenti PAC per gli agricoltori, ribadendo che arrivano “in un momento delicato per molte filiere, tra cali dei prezzi all’origine e aumento dei costi di produzione”. La sigla ha quindi sollecitato Agea ad “andare avanti sempre più tempestivamente nel garantire agli agricoltori tempi certi per ottenere i fondi”.
“L’avvio della campagna di pagamenti concretizza gli impegni che il ministro Lollobrigida e il direttore Vitale stanno portando avanti anche grazie al lavoro incessante del Caa Coldiretti. Un lavoro quotidiano e costante, che sta dando risultati sul fronte della rapidità delle erogazioni”, ha poi sottolineato la sigla.
Positive anche le parole del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “Lo Stato è un alleato certo. L’ottima notizia frutto del lavoro del Ministero con Agea, suo soggetto pagatore, dimostra ancora una volta come tutte le scelte di rinnovamento e programmazione strategica da noi volute portino risultati concreti. Oltre 120 mila aziende riceveranno in anticipo più di 360 milioni di euro per i contributi PAC. Lo Stato può e deve essere un alleato certo per le imprese agricole e non un potenziale avversario”.