È tempo di idrogeno! A pochi giorni dagli aggiornamenti sul progetto Helios, arriva un altro importante annuncio legato a questo combustibile. Steyr ha infatti sviluppato l’FCTRAC, un prototipo di trattore alimentato a idrogeno bio. Costruito a partire dal modello 4140 Expert CVT, questo trattore è il frutto di un progetto di ricerca nazionale a cui hanno preso parte i team di ingegneri CNH (con sede a St.Valentin in Austria) e i loro partner scientifici e industriali.

Tra di loro spiccano l’Agenzia austriaca per la promozione della ricerca (FFG) e l’Istituto di tecnologia dei motori e degli autoveicoli (IFA) della TU Wien. CNH e le realtà scientifiche austriache hanno dunque collaborato alla progettazione, allo sviluppo, all’omologazione e al collaudo del trattore e della sua unità di propulsione a celle a combustibile a idrogeno.

FCTRAC, sotto al cofano il futuro dell’agromeccanica?

Al centro del progetto troviamo il modulo BioH2, sviluppato per completare il trattore e alzare ulteriormente l’asticella in fatto di sostenibilità in campo agromeccanico. Questo modulo produce idrogeno da materie prime e residui biogenici, il che significa che sono necessari 15-16 kg di biomassa secca per produrre idrogeno equivalente a circa 3,5 l di gasolio.

L’unità motrice emette solo vapore acqueo e non ci sono compromessi in termini di potenza: il trattore soddisfa le elevate esigenze del lavoro agricolo allo stesso modo della sua controparte diesel. L’FCTRAC, dotato di una batteria ad alta tensione da 14 kWh e di un sistema elettrico a 400 V, sviluppa 95 kW di potenza, eguagliando la sua controparte diesel. Il motore diesel è stato sostituito da una cella a combustibile e da un sistema di trazione elettrica, mentre il serbatoio del carburante è stato sostituito da un sistema di stoccaggio dell’idrogeno compresso e da una batteria ad alta tensione.

“Il trattore STEYR FCTRAC ha recentemente suscitato grande interesse al Castello di Schönbrunn a Vienna, dove veniva assegnato il Premio di Stato Austriaco per la Tecnologia, per il quale è stato nominato nella categoria ‘Tecnologie della Mobilità’, una sezione che premia le innovazioni tecniche austriache più innovative”, ha commentato Marco Lombardi, responsabile dei marchi Case IH e STEYR per l’area EMEA.

“Questa categoria – ha proseguito – si concentra sulla ricerca e sullo sviluppo di tecnologie per la mobilità sostenibile, neutrale dal punto di vista climatico e intelligente. Siamo lieti di aver potuto svolgere, insieme alla TU Wien, un ruolo chiave nello sviluppo dell’FCTRAC ed è stato un onore partecipare alla cerimonia. Questo trattore non solo incarna il futuro sostenibile a cui il nostro settore sta puntando, ma rafforza anche la posizione di CNH come leader dell’innovazione nei carburanti alternativi. Non vediamo l’ora di continuare a lavorare su questo progetto così entusiasmante”.

In primo piano

BCS Fighter K90 RS, sempre più speciale

Finalista del Tractor of the year, il Bcs Fighter K 90 è il trattore cabinato più basso della categoria. Estremamente compatto, mantiene tutti i plus del brand. Ecco le caratteristiche

Articoli correlati

Fastrac 6000, c’è una nuova classe di trattori in casa JCB

Il costruttore inglese fa le cose in grande e va a rimpolpare la sua gamma di trattori di successo con un modello che è già finalista al TOTY 2026. Potenza massima di 335 cv, velocità di 60 km/h, sistema di gonfiaggio degli pneumatici e nuovi telai. Tante le novità a bordo