Ultimi articoli

Deutz-Fahr TTV 5115 D, roba di lusso. La prova

Con la serie TTV 5D le tecnologie dei trattori di alta potenza sono ora disponibili anche sugli utility. Cambio continuo, overboost, sospensioni a ruote indipendenti, funzioni smart, su questi compatti c’è proprio di tutto. Ecco (anche) il video

JCB Fastrac 4220 iCON, vado al massimo. Le impressioni di guida

Con i suoi 235 cavalli e una massa di 9 mila chili il 4220 è in assoluto il trattore più venduto della gamma Fastrac. Oltre alle già note peculiarità ‘stradali’ la nuova evoluzione iCON porta in dote un’innovativa piattaforma elettronica che massimizza l’efficienza

In primo piano

Prove

Fendt 724 Vario S4. Sempre pronto

  Il Fendt 724 Vario è il prototipo del trattore moderno, che ha nella versatilità e nell’eclettismo le caratteristiche vincenti. Potente, compatto e leggero, sebbene i 240 cavalli lo pongano nella categoria dei big che normalmente compongono le compagini dei terzisti, il 724 si muove a proprio...

New Holland T3.75 F. Un giovane di belle speranze

Eima 2014, premiazione del Tractor of the year. Ad alzare lo scettro del Best of specialized 2015, il premio per il miglior trattore specializzato tra i finalisti in gara, è il New Holland T 3.75 F. Attraverso l’analisi delle caratteristiche tecniche del mezzo e il test ad hoc svolto in settembre pr...

Massey Ferguson 8737 Dyna-Vt. Tecnologia amica

La recente serie 8700 Massey Ferguson propone cinque trattori di alta potenza, spinti da motori da 270 a 370 cavalli, pesanti quasi 11 tonnellate senza zavorre e con un passo di 3093 mm. Dei veri bestioni quindi, imponenti e potenti, noi abbiamo potuto provare il top di gamma, l’ 8737: i primi due n...

Case IH. Debutta l’ibrido

Ci sono nomi che prevaricano i marchi; basti pensare alla Golf, sinonimo di vettura media a due volumi, oppure alla Panda o alla Cinquecento, di fatto vetture icona che fanno storia a se, a nessuno ha mai importato veramente quale fosse la ditta costruttrice. Continuano ad essere Golf, Panda e Cinqu...

Challenger MT 775E. Muscoli e cervello

L’anteprima della serie di trattori cingolati Challenger Mt 700 E è avvenuta ad Agritechnica lo scorso novembre, ma ora che sono entrati effettivamente in commercio in Italia, saranno i principali protagonisti alla prossima edizione di Eima International. Più potenti, più puliti (sono emissionati St...

Lamborghini Strike 115.4. Concentrato di stile

La classe non è acqua. Neppure l’italian style lo è e a Treviglio lo sanno bene. C’è una gerarchia in fatto di ‘fashion’ da rispettare tra Lamborghini, Same e Deutz-Fahr. Il Toro è sempre stato il brand più ‘cool’ della famiglia e continua ad esserlo. È vero che soprattutto attorno ai 100 cavalli la...

Aebi Terratrac TT211. Come un free climber

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=...

New Holland T6.160 Auto Command. La virtù sta nel mezzo

La serie T6 rappresenta l’ideale anello di congiunzione tra i classici aziendali e i trattori di gamma alta New Holland. Abbraccia una fascia di potenza, quella da 110 a 140 cavalli nominali, richiesta particolarmente in Europa ma gettonatissima anche nel resto del mondo. È una serie importantissima...

Claas Arion 460. Salto di qualità

Siamo sinceri, appena si nomina Claas il primo pensiero corre subito alle blasonate macchine da raccolta made in Harsewinkel. E in questo non c’è niente di male; da sempre il costruttore tedesco ha fatto dell’eccellente tradizione nel comparto delle mietitrebbie e trince il suo cavallo di battaglia....

Valtra T213 Versu. Fuori dal coro

Valtra vanta una lunga tradizione nel settore trattoristico, è storicamente leader nei Paesi scandinavi e molto ben piazzata in Sudamerica. Da una decina di anni fa parte della Agco Corporation in compagnia di Challenger, Massey Ferguson e Fendt. Lo scambio di tecnologie ha portato nel tempo un cost...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 15
  4. 16
  5. 17