Ultimi articoli

Tractor of the Year 2025, ecco chi ha vinto

Nella categoria HighPower vince il Case IH Quadtrac 715. Fendt, invece, si porta a casa il titolo nella categoria MidPower. Steyr, invece, con il 4120 Plus vince negli Utility. Antonio Carraro convince negli Specialized. Ecco tutti i vincitori

T5 Dual Command, corpose novità per il trattore New Holland

La gamma di trattori, con potenze fino a 117 cv, si presenta con un look totalmente rivisitato. Oltre ai rinnovamenti in cabina (con sospensione Comfort Ride), una gradita aggiunta è rappresentata dall'assale anteriore SuperSteer. Vediamo insieme le caratteristiche

Case IH Maxxum 150 ActiveDrive 8, la prova in campo

Un mezzo che ha gli stessi ingombri e manovrabilità di un ‘multipurpose’ a 4 cilindri con tutti i vantaggi di montare un motore 6 cilidri da 6,7 litri. E con la trasmissione Activedrive8 è più efficiente in ogni situazione. Lo abbiamo provato sull'appennino piemontese

Kubota M6-142, mettilo dove vuoi. La prova in campo

Per caratteristiche e dimensioni il nuovo utility di Kubota si inserisce nella fascia premium ma il prezzo resta accessibile. Tutto ruota attorno al ‘motorone’ da 6,1 litri inedito per i competitor di pari categoria

Carri miscelatori elettrici, la panoramica del 2024

È completamente italiana l’offerta di carri miscelatori con motori elettrici che abbiamo visto a Fieragricola. Soluzioni dedicate al comparto zootecnico, altamente silenziose e non inquinanti, adatte a ogni tipologia di stalla. Vediamole insieme

Solis, campione d’incassi. Ecco le gamme di trattori

Prezzi bassi e qualità costruttiva: andiamo alla scoperta del marchio indiano Solis, che negli ultimi anni è stato protagonista di un vero e proprio boom di vendite in Europa. Non solo trattori compatti e sub compatti, anche light utility e specializzati da 18 a 90 cavalli di potenza

JCB Fastrac 4220 iCON, vado al massimo. Le impressioni di guida

Con i suoi 235 cavalli e una massa di 9 mila chili il 4220 è in assoluto il trattore più venduto della gamma Fastrac. Oltre alle già note peculiarità ‘stradali’ la nuova evoluzione iCON porta in dote un’innovativa piattaforma elettronica che massimizza l’efficienza

Il tour della fiera – EIMA 2022 [VIDEO]

327mila visitatori, migliaia di espositori e un'affluenza costante in tutti e cinque i giorni della manifestazione: l'edizione dei record della kermesse bolognese, passo dopo passo, novità per novità. Ecco il video (in fondo alla pagina)

Trattori, la guida al sistema degli incentivi per l’acquisto

Il mercato delle macchine e delle attrezzature per l’agricoltura può avvalersi di incentivi pubblici molteplici e cumulabili fra loro, e questo dovrebbe incoraggiare gli investimenti da parte delle imprese primarie. Nello stesso anno sono attivabili il credito d’imposta per il 4.0, e i finanziamenti...

Massey Ferguson 7S 210, le impressioni sul campo

Progettato per gli operatori professionali più esigenti l’ammiraglia della serie 7S alza l’asticella delle prestazioni con una struttura robusta ma agile e tutta la potenzialità offerta dalle più moderne funzioni di automazione

Mercato Trattori 2021, è boom di vendite. Ecco la classifica

Il mercato trattori vola. E non è il solo. In alto anche le vendite di mietitrebbiatrici, telescopici e praticamente tutte le macchine e attrezzature agricole. Roba che non si vedeva dai livelli pre crisi finanziaria con un più 36 per cento sui trattori nel 2021 che ha portato le immatricolazioni a ...

John Deere 8R 410, tanto di cappello. La prova sul campo

Il look audace e moderno del top di gamma 8R 410 ben si addice con quello che mostra in campo: forza, brillantezza e una tecnologia innovativa facile da gestire che alza la produttività ai massimi livelli. E in cabina? La poltrona ti fa pure i massaggi, cosa chiedere di più?

Massey Ferguson 5S125 Dyna-4, la prova sul campo

Il tuttofare di Beauvais si rifà il look, cresce in potenza e capacità di carico, migliora l’impianto idraulico e fa il verso agli 8S col nuovo bracciolo Multipad. Perfetto l’accoppiamento col caricatore frontale

In primo piano

Merlo. Sicurezza a 360 gradi con il sistema MTSS

Il sistema MTSS (Merlo Transversal Stability System) ha ricevuto la citazione per il Sima International Award. La sicurezza è da sempre un aspetto estremamente importante nei continui sviluppi intrapresi dal gruppo piemontese; la testimonianza pratica è fornita dal fatto che i telescopici Merlo sono...

Fendt. Da Breganze anche per il mercato italiano

Per chi è vicino allo storico sito produttivo Laverda di Breganze (Vicenza), è risaputo che dopo l’ingresso nel gruppo Agco sono cambiate molte cose. Oltre alle mietitrebbie Laverda, da anni vengono prodotte anche macchine da raccolta con marchio Massey Ferguson, Fendt e Challenger. Finora i v...

Mitas. Pneumatici VF HC all’esordio

Mitas ha iniziato la commercializzazione a livello mondiale degli pneumatici Very High Flexion (VF). Il disegno VF gioca un ruolo chiave nella gamma Mitas Premium che sta sostituendo il brand Continental nelle macchine agricole prodotte da gennaio 2015 (primo equipaggiamento). Precisamente per i tra...

Massey Ferguson. È partita “Antarctica2”

22 novembre 2014, Novo Runway, Antartide. Dopo tre anni di pianificazione e preparazione, la spedizione Antarctica2 che vedrà un trattore MF 5610 percorrere un viaggio di 5.000 km tra i ghiacci del Polo Sud è ufficialmente partita. Il Massey Ferguson 5610 da 110 cavalli è stato appositamente prepara...

Bcs. Sky Jump, il signore dei filari

A tenere banco in casa Bcs è ancora lo Sky Jump, il trattore specializzato con avantreno gommato e retrotreno cingolato in gomma. Oggi, dopo due anni dalla sua presentazione come concept tractor e dopo una severa serie di test, è arrivato alla sua versione definitiva ed è entrato ufficialmente in pr...

Kohler. Il Kdi ha fatto cento

Anticipato da un’attesa messianica il 3,4 litri si è finalmente manifestato e ha scelto di farlo dal palcoscenico dell’Eima. Canna robusta, che dai 620 cc del Kdi 1903 fa il salto agli 840 cc (per la precisione, in litri, sono 0,8375) del Kdi 3404 (AxC 96 x 116 mm) e relega il 3 cilindri al low entr...

New Holland. T4 LP, il Low Profile torna di moda

Oltre all’aggiornamento della serie T4 PowerStar, la prima in Europa equipaggiata con tecnologia PM Cat (catalizzatore antiparticolato) per la conformità alle normative Tier 4B, all’Eima di Bologna ha suscitato particolare interesse la versione Low Profile della serie T4. Nella loro appa...

John Deere. Con la serie 8000 cambia tutto

Le nuove trince della serie 8000 hanno davvero poco in comune coi modelli che vanno a sostituire, a partire dall’aspetto, ma anche, e soprattutto dalla sostanza. Sotto il cofano il Powertech Pss da 13,5 litri (9 litri per la più piccola) delle nuove trincia è montato longitudinalmente all’asse della...

Case. A listino la nuova generazione di Axial-Flow

È a listino anche in Italia la nuova generazione di mietitrebbie Axial-Flow. Le due serie 140 e 240 sostituiscono le precedenti 130 e 230 innalzando i livelli di potenza e prestazioni. Per la serie 140 si parte infatti dai 312 cavalli della 5140 per arrivare ai 400 e 449 delle 6140 e 7140. Per le mi...

Eima. Numeri da record per l’edizione 2014

Le aspettative non sono state deluse. Anzi. In un momento poco brillante del mercato delle macchine agricole, l’Eima di Bologna splende più che mai. Un successo che sorprende e che fa tornare la fiducia in un settore in cui la passione continua a scorrere nelle vene di tutti i protagonisti. La...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 574
  4. 575
  5. 576
  6. 577
  7. 578
  8. 582
  9. Avanti