Tempo di grandi rinnovamenti per gli attrezzi dedicati al comparto trattoristico: alla lista di produttori che hanno aggiornato le gamme di caricatori frontali per trattori si è aggiunta, infatti, anche Claas. La Casa di Harsewinkel ha annunciato l’arrivo di sei nuovi modelli di caricatori frontali della gamma FL C, dedicata ai trattori ELIOS, AXOS e ARION, quindi dagli specializzati agli utility aziendali. Dunque, una nuova generazione di caricatori frontali altamente innovativi con caratteristiche di comfort e prestazioni notevolmente migliorate, in sostituzione della precedente serie FL C con sollevatore meccanico autolivellante integrato.

Presentati nel corso di Agritechnica 2023, i sei nuovi modelli – da FL 40 C a FL 140 – coprono capacità di sollevamento da 940 a 2.490 kg (misurate a 80 cm davanti al punto di rotazione della benna) e hanno una forza massima di sollevamento da 1.820 a 3.120 kg. L’altezza massima di sollevamento al punto di rotazione della benna varia da 3,50 a 4,50 m.

Tra le novità di punta di questi sei modelli spicca, senza dubbio, l’innovativo design a tre sezioni, che si integra perfettamente con il design dei trattori di Claas. Il braccio a doppia angolazione sposta il meccanismo del punto di rotazione del parallelogramma verso il basso di oltre 20 cm. In questo modo l’operatore ha una visuale ancora migliore sul telaio e sull’attrezzo, soprattutto perché la traversa anteriore è stata abbassata di 10 cm. Il nuovo design è caratterizzato dalla consueta robustezza e qualità costruttiva che contraddistingue queste gamme di caricatori Claas. Anche il braccio è stato progettato per i compiti più impegnativi. Tutti i tubi idraulici sono integrati nel telaio per offrire una protezione migliore.

Potrebbe interessarti

Solis, campione d’incassi. Ecco le gamme di trattori

Prezzi bassi e qualità costruttiva: andiamo alla scoperta del marchio indiano Solis, che negli ultimi anni è stato protagonista di un vero e proprio boom di vendite in Europa. Non solo trattori compatti e sub compatti, anche light utility e specializzati da 18 a 90 cavalli di potenza

JCB Fastrac 4220 iCON, vado al massimo. Le impressioni di guida

Con i suoi 235 cavalli e una massa di 9 mila chili il 4220 è in assoluto il trattore più venduto della gamma Fastrac. Oltre alle già note peculiarità ‘stradali’ la nuova evoluzione iCON porta in dote un’innovativa piattaforma elettronica che massimizza l’efficienza

Il tour della fiera – EIMA 2022 [VIDEO]

327mila visitatori, migliaia di espositori e un'affluenza costante in tutti e cinque i giorni della manifestazione: l'edizione dei record della kermesse bolognese, passo dopo passo, novità per novità. Ecco il video (in fondo alla pagina)

Trattori, la guida al sistema degli incentivi per l’acquisto

Il mercato delle macchine e delle attrezzature per l’agricoltura può avvalersi di incentivi pubblici molteplici e cumulabili fra loro, e questo dovrebbe incoraggiare gli investimenti da parte delle imprese primarie. Nello stesso anno sono attivabili il credito d’imposta per il 4.0, e i finanziamenti…

Massey Ferguson 7S 210, le impressioni sul campo

Progettato per gli operatori professionali più esigenti l’ammiraglia della serie 7S alza l’asticella delle prestazioni con una struttura robusta ma agile e tutta la potenzialità offerta dalle più moderne funzioni di automazione

Mercato Trattori 2021, è boom di vendite. Ecco la classifica

Il mercato trattori vola. E non è il solo. In alto anche le vendite di mietitrebbiatrici, telescopici e praticamente tutte le macchine e attrezzature agricole. Roba che non si vedeva dai livelli pre crisi finanziaria con un più 36 per cento sui trattori nel 2021 che ha portato le immatricolazioni a …